La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] . Così la Chiesa cattolica condannò più volte il movimento, sotto Leone XII (3 maggio 1824), Pio VIII (24 maggio 1829), Gregorio XVI (8 maggio 1844), Pio IX (nel Syllabus). Leone XIII tuttavia approvò il concetto della diffusione della Bibbia tra il ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] negli anni della sua lotta con il duca di Baviera Enrico il Leone. Nell'ultima delle diete tenute ad Erfurt a questo proposito (luglio 1179 Geschichtsquellen der Provinz Sachsen und angrenzender Gebiete, I, VIII, XXIII, XXIV, Halle 1870 segg.; A. ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] illustrano le sue imprese più famose (cinghiale di Erimanto, leone Nemeo, Cercopi, tripode delfico, Anteo, ecc.); altre pietrificanti erano già note in età romana (Silio Italico, Puniche, VIII, vv. 580-81). In questo banco sono incavate le tombe ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] gesuita Zannoni, ebbero l'ultima conferma dal papa Urbano VIII (163I). Nel 1666 l'istituto delle annunziatine si opera del P. domenicano Coll, ricevettero il decreto di lode da Leone XIII nel settembre 1898 e l'approvazione il 29 maggio 1907. Curano ...
Leggi Tutto
. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica.
I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire [...] almeno parzialmente beluine (corpo di toro, o di leone, ecc. munito d'ali); altri, avendo più contenuta la Testimonianza, cioè le due tavole della Legge. Secondo III [I] Re, VIII, 9 non era, ivi dentro, null'altro che queste tavole; in Ebrei, IX ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] pagare la decima. La legislazione carolingia alla fine del sec. VIII rende generale l'obbligo giuridico di pagare le decime. Nel 1668, I, pag. 346) che Francesco I ne ottenne una da Leone X nel 1516, depuis laquelle on a toujours continué de la lever ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] nel 1294 gli Orvietani la presero con assedio. Bonifacio VIII riconobbe il fatto compiuto (1296) e la tenne i governatori perpetui, primo dei quali il cardinale Giovanni de' Medici (poi Leone X).
Bibl.: V. Cozzi, Memorie storiche della città di B., ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] pitture interne siano andate quasi interamente distrutte, è la piccola basilica dei Ss. Martiri eretta al principio del sec. VIII dal vescovo Leone III. Vi si trova forse il più antico esempio di protiro esistente in Italia.
Storia. - L'antica Nola ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] e coperte di intrecci, due colonnette a spira portano il leone ed il toro alati, i quali con le figure precedenti e nei pochi avanzi delle mura (v. iscrizioni latine in Eph. epigr., VIII, 75; varie scoperte di tombe in Notizie Scavi, 1887 e 1897). ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] Campana, entrato nel terzo secolo di vita, che ha avuto maestri celebri di lettere umane e volgari; vi studiarono Leone XII e Pio VIII, Aurelio Saffi, Adolfo De Bosis, ecc.
La stazione ferroviaria, Osimo-Castelfidardo, è a 7 km. dal centro, sulla ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...