La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] e raccolta in bacini esce per due bocche ornate di teste di leone; una scala con sette gradini vi conduce; verso l'Agorà, la la sua attività colonizzatrice data dalla metà del sec. VIII. Corcira e Siracusa sono colonie corinzie. Certo anche Corinto ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] 325-388 e da Schuchardt, in Literaturbl. f. germ. u. rom. Phil., VIII, pp. 132-141 e in Zeitschr. f. rom. Phil., XII, pp. 311 limiteremo a ricordare dapprima il negro-inglese della Sierra Leone. In esso si riconoscono molti elementi portoghesi (cfr. ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] 23 febbraio 998) di Leone. Arduino è scomunicato nel sinodo romano; al vescovo Leone sono concessi i comitati Documenti dell'Archivio comunale di Vercelli relativi ad Ivrea (Biblioteca cit., VIII, Pinerolo 1901); F. Savio e G. Barelli, Le carte dell ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] , il Wellhausen ed il Duhm lo ritengono più genericamente un prodotto delle concezioni etico-religiose del profetismo del sec. VIII a. C.
Molti altri però affermano il valore della tradizione, e assegnano la breve raccolta di comandamenti all'epoca ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] eterno che avrà assoggettati a sé tutti gl'imperi (VII, 26-27). Nel capitolo VIII, dopo che un montone (v. 20, "il re dei Medi e dei Primi autori in Grecia furono certo Metodio di Patara e Leone il Saggio. Un'apocalisse di Metodio fu edita in greco ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] ai fatti di E. (v. sopra), si narra il suo ritorno (VII-VIII) e la sua attività per la riforma (IX-X).
Un'opinione giudaica, otto alette, della potestà avversa al popolo, che è giudicata dal leone (XI, 1-12, 39); quella dell'Uomo che sale dal ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] nello stesso A. Smith, Richesse des nations, Parigi 1922, libro I, cap. VIII, p. 366; id., libro IV, cap. VII, p. 295; id., The socialist mouvement, 1903-1911, Londra 1932; Le encicliche sociali di Leone XIII e di Pio XI, Milano 1933; p. 175-187; G ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] II chiama Pietro "autore del nome e della dignità dei vescovi", e San Leone (serm. IV, n. 2) afferma che "tutto ciò che Gesù Cristo del vincolo, ecc. (ibid., lib. II, tit. VIII). Più diocesi raggruppate intorno a una sede principale costituiscono una ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] episodio di caccia in cui Cratero aiutò Alessandro assalito da un leone; un ricordo di questo gruppo è in un rilievo da marmorea detta la Grande Ercolanense dell'Albertinum di Dresda (v. VIII, p. 868) figura ammantata piena di decoro, di nobiltà ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] orecchie di felini poste ai lati della calotta, sia con criniere di leone e code di cavallo, poste ad ornamento sulla sommità. Una forma di visiera, si diceva galea faciem abscondere (Gioven., VIII, 203) l'abbracciare il mestiere di gladiatore.
...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...