Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] che turba (Greg. Corinz., p. 215, in Walz, Rhet. Gr., VIII, p. 764), onde è facile comprendere il valore dell'allegoria della nave, usata la liberazione di San Pietro, il castigo di Eliodoro, Leone il Grande e Attila, la messa cruenta di Bolsena, ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] il domenicano Paolo Piromalli, da Bisignano in Calabria. Urbano VIII rispose favorevolmente nel 1640, e, verso il 1647, a un provvedimento che la storia non può del tutto approvare, Leone XIII chiamò a Roma mons. Hassun e lo creò cardinale nel ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] . L'opera di Adriano fu continuata dal suo successore Leone III; ma il popolo romano aveva già perduto l'abitudine IV si eresse sul cimitero una basilica, che fino al sec. VIII fu chiamata basilica Apostolorum, ed è quella che in alcuni codici ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] né amministrativa autonoma; nell'ordinamento augusteo fu inclusa nella regione VIII (Emilia) e v. quindi sotto tale voce la , ossia Forlì, sostenuta da Forlimpopoli e Ravenna, per Castel Leone. Bologna a sua volta comincerà il suo più che secolare ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] della bandiera, dapprima a rettangolo, a cominciare da Amedeo VIII, insignito del titolo ducale nel 1416, fu per rossa, con la gialla larga il doppio, e reca le armi di León e di castiglia sormontate dalla corona reale. La bandiera reale reca i ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] non risentono per nulla l'influsso della documentazione ufficiale romana.
2. Dalla seconda metà del sec. VIII fino alla metà del sec. XI, cioè da Adriano I a Leone IX. - In questo periodo i documenti pontifici si distinguono in privilegi e lettere; i ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] medaglie di Sigismondo Pandolfo Malatesta, di Isotta degli Atti, di Leon Battista Alberti); l'influsso del Pisanello è in lui evidente grande, e con un ampio berretto alla foggia di Enrico VIII. Il primo medaglista vero e proprio fu Ulrich Schwarz, ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] con l'aiuto dei quali il re inglese Riccardo Cuor di Leone, nella spedizione orientale del 1191, occupò a viva forza i sulla politica di Venezia a Cipro, in Arch. veneto-trident., VIII; id., L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] cours d'eau suisse, in Revue de géographie alpine, Grenoble, VIII (1920), pp. 359-457. Si vedano infine le relazioni annue elezione di Ottone di Brunswick, nipote di Riccardo Cuor di Leone. Caduti gli Svevi, sostiene la candidatura di Guglielmo conte ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] quali elaborazione dei testi, delle immagini e dei suoni, giochi, preparazione di documenti fanno la parte del leone. Tra tutte le applicazioni degli e., è importante analizzare quelle divenute possibili per l'evoluzione delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...