• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [3340]
Religioni [612]
Biografie [1291]
Storia [607]
Arti visive [609]
Archeologia [359]
Storia delle religioni [173]
Letteratura [166]
Diritto [126]
Diritto civile [78]
Architettura e urbanistica [73]

ALBANI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Giuseppe Andrea ** Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] altro cardinale zelante, il Della Genga, col nome di Leone XII, l'A. ricoprì, durante il pontificato di avvenne il 3 dic. 1834. Bibl.: E. Artaud de Montor, Histoire du pape Pie VII, Bruxelles 1844, pp. 50-51, 277-283 e passim; P. Silva, La monarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE DIACONO – STATO PONTIFICIO – QUESTIONE ROMANA – TOMMASO BERNETTI – CHATEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Giuseppe Andrea (1)
Mostra Tutti

CARAFA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Vincenzo Franca Petrucci Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] di S. Pietro (il breve papale è del 7 marzo 1537). Morto Leone X il 1º dic. 1521 il C. fu, il giorno successivo, nominato breve pontificato di questo, eletto nel novembre del 1523 Clemente VII, il C. divenne governatore di Roma, prelato domestico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – MARCO GIROLAMO VIDA – ABATE COMMENDATARIO – STATO DELLA CHIESA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CADOLINI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINI, Anton Maria Renzo Paci Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] Chiesa cesenate (1861), pp. 152-157, 194-217; A. Leoni, Ancona illustrata, Ancona 1832, pp. 434 s.; F. G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, II, Venezia 1844, pp. 552 s.; VII, ibid. 1848, pp. 174 s.; A. Peruzzi, La Chiesa anconitana, Ancona 1845 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISIO, Pietropaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Pietropaolo Giuseppe Marcocci – Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia. Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] Quello stesso anno fu incluso tra i nuovi docenti voluti da papa Leone X per insegnare all’Università, dove impartì lezioni di diritto civile Decio, in cui, su richiesta di papa Clemente VII, intervenne sul battesimo forzato degli ebrei in Portogallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRIANO di Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO di Montecassino Maria De Marco La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] C. raggiunse una certa notorietà ("claruit") durante il pontificato di Leone III (795-816) e l'impero di Costantino VI e di e Bibl.: Petri Diaconi Liber de viris illustribus Casinensibus, cap. VII, De Cypriano, in Patr. Lat., CLXXIII, coll. 1015 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTEBOLDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTEBOLDO Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] anno in cui, in un concilio tenutosi a Roma, papa Leone IX promulgò una sentenza in base alla quale Grado, definita " , 1, Berolini 1941, pp. 128 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 1, Berolini 1923, pp. 30 s.; B.M. De Rubeis, Monumenta Ecclesiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – DUCATO DI VENEZIA – EUROPA MEDIEVALE – CARLO IL GROSSO – HOHENSTAUFEN

BERTAZZOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAZZOLI, Francesco Raffaele Colapietra Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] in Arch. stor. ital., CXX(1962), pp. 76-146; G. Baraldi, Leone XII e Pio VIII, Venezia 1829; B. Pacca, Mem. stor. del 1927, pp. 21-27; F. Artaud de Montor, Storia del papa Pio VII, Lucca 1827, passim; I.Rinieri, La diplomazia Pontificia nel sec. XIX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BREVE PONTIFICIO – FABRIZIO RUFFO – FONTAINEBLEAU – ARCIVESCOVO – METTERNICH

GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo Dario Busolini Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] da Pio IX il 13 maggio 1860, G. fu canonizzato da Leone XIII l'8 dic. 1881. G. ha lasciato i manoscritti dei 'anime nelle lettere di G., in Ricerche per la storia religiosa di Roma, VII (1988), pp. 289-330; L. Fiorani, Identità del prete romano tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Giacomo Federico Ruozzi PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] 2001, p. 777; J. LeBlanc, Dictionnaire biographique des cardinaux du XIXe siècle: contribution à l’histoire du Sacré Collège sous les potificats de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, p. 747. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CANCELLERIA APOSTOLICA – GIOVANNI PICCOLOMINI – VITTORIO EMANUELE II

CENTI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto) Gaspare De Caro Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV. Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] futuro Paolo IV, inviata da Venezia il 4 ott. 1532a Clemente VII per presentargli il C., "predicatore et confessore approbato, per molti anni con i conventuali, che sotto il pontificato di Leone X erano stati separati dall'Ordine, e dall'esodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 62
Vocabolario
mèglio
meglio mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
pontificare (ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali