URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] come beato, il culto fu confermato da Leone XIII il 14 luglio 1881; è festeggiato 408; VI, 2, pp. 13, 59, 111, 115, 119, 124, 133, 152, 177, 265, 323; VII, 1, pp. 33, 330-31; VII, 2, pp. 58-9, 82, 91; VIII, pp. 23-6, 87, 103, 151-56, 209-10, ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] civitas Hostiensis") e a "Portus" (ricolonizzata da Leone IV), il percorso che dalla foce del Tevere conduceva 23; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, in M.G.H., Epistolae, VII, 1-2, a cura di Id.-G. Laehr-W. Henze-E. Perels, 1912-28.
...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] popolari a piazza Navona. Il 26 sett. 1814 Pio VII lo nominò arcivescovo di Ancira in partibus infidelium (con una G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad ind.; F. Andreu, in Dict. de spiritualité ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Le vite de' letter. salentini, Firenze 1710, pp. 2 ss.; F. Torraca, Fra' R. da Lecce, in Arch. stor. per le prov. napol., VII (1882), pp. 141-165 (poi in Studi di st. lett. napol., Livorno 1884, pp. 165-203); E. Percopo, Nuovi docum. su gli scrittori ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] fece rappresentare dai presbiteri Archidamo e Filosseno e dal diacono Leone; con un certo ritardo giunsero i vescovi orientali, tra Gli edifici di culto urbani sono la basilica "Iulia" nella VII regione, presso il foro di Traiano, e una basilica a ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] A. Richter, Cat. Engraved Gems, Metr. Mus., n. 41, tav. vii, 41. Kölix a Firenze: C. V. A., Firenze, iii, t. 78 e Pan: R. Herbig, Pan, Francoforte s. M. 1940, p. 32 ss. E. su leone: G. E. Rizzo, Pittura ellen.-rom., Milano 1929, p. 46, t. 82. Grande ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] aveva anche pubblicato la Relazione del viaggio di Pio papa VII a Genova nella primavera dell’anno 1815, e del . Pignatelli, Aspetti e momenti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad ind.; Gli arcadi dal 1690 al 1800, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] riferiscono di un sereno incontro fra G. e Leone IX nel monastero di Passignano, avvenuto forse nel 1050 infondata la notizia di una canonizzazione di G. per opera di Gregorio VII, notizia che forse prende spunto da una lettera del papa indirizzata, ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] temere. Anzi, affermiamo che devono esser ricompensati per questo]" (Siete partidas, VII, XXIII, I, in Alfonso X el Sabio, Astromagia [Ms. Reg in sua electione deceptus, quia nec erat Iupiter in Leone nec Leo tunc ascendebat, set Virgo. Et ita, cum ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Ceneda.
A fine anno (1° dic. 1521) morì papa Leone X e tre giorni dopo il G., insieme con il fratello donde si recò subito a Roma, a riferire al papa. Clemente VII prese sul serio la presunta minaccia ottomana contro le coste adriatiche e invitò ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....