ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] nel suo zelo intransigente, i più chiusi orientamenti curiali, finendo col trovarsi in contrasto con gli stessi papi, Pio VII e Leone XII, e con cardinali e prelati del più diretto entourage pontificio. Scarsamente, se non affatto permeato dai nuovi ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] una buona elezione, ricevette dal nuovo papa, Clemente VII, il giorno dell'incoronazione (26 nov. 1523), 50, 62 s., 364 s., 433; F. Winspeare, La congiura dei cardinali contro Leone X, Firenze 1957, p.186; L. v. Pastor, Storia dei papi dalla fine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] fine del V secolo i pontefici, imitando l'esempio di papa Leone I, si erano fatti seppellire nella basilica di S. Pietro, ss., 226, 244, 267, 270; J.-M. Sansterre, Jean VII (705-707): idéologie pontificale et réalisme politique, in Rayonnement grec. ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] si possono vedere dipinti quattro papi - a sinistra G. e Leone I, e a destra un papa del quale non si conosce il ss., 226, 244, 267, 270.
J.-M. Sansterre, Jean VII (705-707): idéologie pontificale et réalisme politique, in Rayonnement grec. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] riforma cluniacense. Nel 1049 fu nominato da Leone IX suddiacono e provisor apostolicus del monastero romano Maii, VI, Antwerpen-Bruxelles 1688, pp. 102-159; Paolo di Bernried, Gregorii VII P.P. vita, a cura di I.M. Watterich, in Pontificum Romanorum ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] maggio 1518 lo zio Bonifacio, con il consenso di papa Leone X, gli cedette il vescovato di Ivrea.
Bonifacio peraltro si ben presto illustri protettori. Nel 1532 fu nominato da papa Clemente VII nunzio collettore presso il duca di Savoia, Carlo II, in ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] sett. 1827), nel concistoro segreto del 2 ott. 1826 Leone XII lo aveva elevato alla dignità cardinalizia col titolo, che traggono da R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, VII, Patavii 1968, ad Indicem; pochi ulteriori dati sono offerti da ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] 43.
C. Marcora, Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 405-11.
F.X. Seppelt, Geschichte der des Papes, Brepols 1994, s.v.
Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, VII, Herzberg 1994, s.v., col. 503.
Dizionario storico del ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] giugno). Di passaggio da Roma, il 1° luglio 1519 Leone X gli confermò i privilegi dell'Ordine vivae vocis oraculo. 452-465; G. Gal, L. (Lecheto), F., in Enciclopedia cattolica, VII, Città del Vaticano 1951, col. 1326; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] Curia pontificia, nel 1527 si trovò ad accompagnare Clemente VII a Orvieto durante la sua fuga da Roma, sconvolta solo critiche agli eccessi "temporali" di Giulio II e Leone X, ricalcati sul giudizio che Francesco Guicciardini aveva espresso nella ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....