BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] βασιλική); Le esortazioni di Basilio il Macedone al figlio Leone, specie di vademecum morale attribuito a Basilio I ( 1931; G. Castagna, La corrispondenza dei monaci bened. Cassinesi col Muratori, VII. D.A.M.B., in Benedictina, VI (1952), pp. 263-268 ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] M. Cortesi - E.V. Maltese, Napoli 1992, pp. 230 s.; P.L.M. Leone, Le lettere di T. G., ibid., pp. 201-218; G. Salanitro, T. G 231-256 (rist. in Id., Byzantine scholars, cit., n. VII); A. Pontani, Le maiuscole greche antiquarie di Giano Lascaris. Per ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] (Duprée, p. 63); certi sono i rapporti tra Leone IX e Beatrice. D'altra parte in questi anni le Modena 1926, pp. 16-18; A. Falce, Documenti inediti dei duchi e marchesi di Tuscia (secoli VII-XII), Firenze 1927, n. X, pp. 60-63, n. XII, pp. 80-85. n ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] messo in salvo dal padre che, aggredito da Leone X, era ormai prossimo a essere spodestato.
Affidato alle cure educative e Bibl.: Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 164 (=7306): P. Gradenigo, Memorie del passaggio di… principi…, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] signor duca (A. Luzio, Isabella d'Este ne' primordi del papato di Leone X e il suo viaggio a Roma nel 1514-15, in Arch. stor. cui seguì, il 12 di quel mese, la pace separata di Clemente VII e della Repubblica veneta con la Francia. Il C. fu inviato ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] sono dati una monarchia assoluta, sotto il Leone. Alla morte del monarca, il dispotismo della . in Sicilia, in Atti dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Palermo, s. 4, VII(1946-47), pp. 103-110, poi ripreso in L'abate C. e G. Meli, in ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] Salvi e Lapo di Girolamo nell'arte della lana, Alberto di Leone in quella dei giudici e notai) e negli organi più dell'Alighieri. Le consonanze tra i due, talora importanti (Inf. VII, 56 s.: la pena degli usurai corrisponde a quella immaginata dal G ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ascoltato consigliere dei pontefici e del loro entourage, e collaborò in successione con Gregorio VI, Leone IX (1049-1054), Ildebrando di Soana, futuro papa Gregorio VII (1073-1085), Anselmo da Baggio, divenuto papa nel 1061 con il nome di Alessandro ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] congratulazione e, insieme, di "obbedienza" al neopapa Leone XI, alla quale è stato, con altri tre 52 s.; I Libri commemoriali della Rep. di Venezia…, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 124; Monumenta Uscocchorum…, a cura di C. Horvat, I, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] da lui frequentati che Parma e Piacenza, di cui Leone X pretende la restituzione, sono "terre" da lomb., II (1875), pp. 387-395 passim; M. Sanuto, I diarii, I, III-V, VII, X, XVI, XVII, XX-XXIV, XXVI-LVIII, Venezia 1879-1902, ad Indicem; L. Amaseo ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....