• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [3340]
Arti visive [608]
Biografie [1290]
Storia [607]
Religioni [612]
Archeologia [359]
Storia delle religioni [173]
Letteratura [166]
Diritto [126]
Diritto civile [78]
Architettura e urbanistica [73]

CRIPPA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIPPA, Gaetano (Roberto) Alessandra Uguccioni Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] colori (pp. 32, 35 s., 376., 402, 406, tavv. VI-VII del catalogo). Intorno al 1957 il C. compose i primi collages attuando d'arte moderna), Roma 1957, p. 33, tavv. 58 s. E. Tadini, Il leone di R. C., in Settimo giorno, 12 giugno 1958, pp. 58 ss. T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAROSSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994 ACQUAROSSA C. E. Östenberg La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] 600, si è potuto constatare l'esistenza di una città etrusca del VII e VI sec. a. C., che fu completamente distrutta intorno al motivi: A Ercole con il toro cretese, B Ercole con il leone di Nemea, G scena di banchetto, D scena dionisiaca. La ... Leggi Tutto

BEISAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις) M. Avi-Yonah Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] sirohittita rappresentante, in bassorilievo, il combattimento tra un leone e un cane da guardia. Un'ascia di bronzo di Scitopolis (forse in memoria dell'invasione scitica alla fine del VII sec. a. C.?). Essa fu ellenizzata rapidamente e completamente. ... Leggi Tutto

GORDION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994 GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον) A. Giuliano Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] piccoli leoni di pietra con funzione ornamentale, forse dell'inizio del VII sec. a. C. sotto influsso dei leoni neo una in forma di testa di montone l'altra di testa di leone, quest'ultima identica a quelle rappresentate nei rilievi dell'età di Sargon ... Leggi Tutto

MARSILIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995 MARSILIANA P. Bocci Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana. Gli [...] breve la tavoletta ha un'ansa forata a doppia protome di leone per cui si poteva anche portare appesa. A M. siamo agli . Le necropoli devono essere incominciate poco prima dell'inizio del VII sec. a. C. con tarde tombe di cremati contemporanee alle ... Leggi Tutto

COLLEONI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI (Colleone), Gerolamo Margherita Zanardi Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] Bergamo pagò il C. per aver eseguito il secondo disegno del Leone di s. Marco, per il palazzo comunale, che doveva essere 30-44; Ibid.: Id., Storia di Bergamo (ms.), IV, p. 58; VII, p. 73; V. Bernardi, La chiesetta di S. Bernardino da Siena in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IRAQ, Museo dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAQ, Museo dell' F. Basmachi IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] , e una stele, con due figure impegnate nella caccia ai leone, entrambi provenienti da Uruk (fine del IV miliennio a. C centri di Assur, Nimrud (Kalkhu), Khorsābād, Ninive (IX, VIII, VII sec. a. C.). La collezione comprende i celebri avori scavati ... Leggi Tutto

DEL LUNGO, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL LUNGO, Torquato Mauro Cozzi Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] dei progetti pubblicati nei Ricordi..., un villino nel viale Principe Eugenio (attuale viale Gramsci; Ricordi..., VII[1884], 12, tavv. II s.), il villino Verity (via Leone X, n. 3) del 1885 (ibid., IX [1886], 6, tavv. III s.), quello costruito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GARNI (Γάρνι, Gornea) M. Gibellino Krasceninnikova K. V. Trever Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] inaccessibile un palazzo fortificato, denominato poi Garni. Nel VII sec. lo storico Sebeo accenna a G. a rilievo, era sovrastato da un cornicione con grondaia a testa di leone e antefisse a palmette. Tutte le parti decorative sono ricavate con ... Leggi Tutto

AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio) Luisa Mortari Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] ispirati alle icone antiche, quali la Madonna e Leone IX della Galleria Nazionale di Dublirio, la Madonna Strassburg 1904 (con bibl. Preced.); A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, VII, 2, Milano 1913, pp. 257-286; R. Longhi, Primizie di Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DA VITERBO – CAVALCASELLE – RINASCIMENTO – MONTEFALCO – VELLETRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 61
Vocabolario
mèglio
meglio mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
pontificare (ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali