TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] rinnovato autoritarismo crispino, nonché dal non expedit di papa Leone XIII ribadito proprio alla vigilia delle elezioni.
Deciso ’accoglienza e la sua competenza linguistica colpirono re Edoardo VII del Regno Unito in soggiorno privato a Napoli, come ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] delle invasioni barbariche e dell'alto Medioevo (libri V-VII) rivela buona conoscenza di Procopio, del Platina e del affiancano Amore, il quale tiene legata la testa d'un leone), ebbe un ruolo notevole nella vita culturale bolognese. Le notizie ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] del Tesoro Emilio Colombo (I governo Leone, I, II e III governo Moro, II governo Leone, I, II e III governo Rumor indipendente per la DC nel collegio della regione Lazio; nella VII legislatura (1976-79) fu membro della Commissione permanente Finanze ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] di Michelangelo – e la partecipazione ai due western di Sergio Leone, Per un pugno di dollari (1964) e Per qualche dollaro C.A. Peano, V., G.M., in Filmlexicon degli autori e delle opere, VII, Roma 1967, s.v.; F. Faldini - G. Fofi, Il cinema italiano ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] Gangi, Contributo alla storia di una città: Noto, in Il Veltro, VII (1963), pp. 949-956; C. Gallo, Problemi e aspetti della , Ragusa barocca, Palermo 1982, p. 34; P. Nifosì - G. Leone, Mastri e maestri dell'archtettura iblea, Milano 1985, pp. 12-15; ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] Sede il C. dal 1522, quando dopo la morte di Leone X i cardinali si erano divisi il governo delle terre dello Stato fu uno dei cardinali che lo accompagnarono fino a Milano.
Morto Clemente VII (26 sett. 1534), al C., prima di entrare ancora una volta ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] (1921); una targa in argento, raffigurante un leone accovacciato e una cetra, in onore di Arturo Toscanini 149 s.(G. Copertini) e in Atti della Accad. naz. di S. Luca, VII (1963-64) (R. Fantini). Oltre alla bibl. in H. Vollmer, Künstlerlexikon des ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] di Grado, al cui titolare, Domenico Marango, Leone IX nel 1053 aveva dato pieno riconoscimento, ponendo RIS2, XXII, 4, Città di Castello 1890, pp. 153-155; Das Register Gregors VII, a cura di E. Caspar, in MGH, Epistolae selectae, II, 1, Berlin 1920 ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] notevole parte della continuazione del Chronicon Casinense di Leone Marsicano.
Dalla sua operosità cassinese di maestro di 182 ss.; O. Capitani, Per la storia dei rapporti tra Gregorio VII e Berengario di Tours, in Studi Gregoriani, VI, Roma 1959, pp ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] 1606 è un suo acquisto di case in via Bocca di Leone.
Nel 1608, dopo il ritorno del padre a Malta, . 399 ss.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles.,ad Indices; Enc. Ital., VII, p. 550; Enc. Catt., III, coll. 1943-1944; Dict. d'arch. chrét., ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....