BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...]
L'intero progetto fu diretto da Giovanni Battista de Leone, che già aveva sostenuto il B. per la Riccio, Firenze 1947; T. Pignatti, Gli inizi di Andrea Riccio, in Arte veneta, VII (1953), pp. 25-38; P. Verdier, An unknown Riccio, in Bull. of ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] oltre i nomi già citati, si ricordano Leone Allacci, Hendrik Brenkmann, Pietro Canneti, Vincenzio lettere di A. M. a Geminiano Montanari, in Giorn. critico della filosofia italiana, VII (1987), pp. 534-547; A. Mirto, Lettere di Andries Fries ad A. ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] e il 15 luglio fu nominato prefetto della Segnatura Apostolica da Leone XIII.
Morì a Roma il 26 aprile 1879.
Opere: mons. M. a Vienna nel 1848 e sua genesi, in Rass. contemporanea, VII, 10 agosto 1914[B], pp. 440-460; Id., Lettere inedite di Pio IX ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] e non ebbe successo nella carriera politica che brevemente intraprese come deputato del II collegio di Ferrara nella VII legislatura (maggio '60-genn. '61).
A questo periodo appartengono alcuni interventi sulle grosse questioni politiche del momento ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] il sale a Comacchio, città imperiale. In data 17 giugno Leone X convenne con l'imperatore l'acquisto di Modena per 40 che il censo annuo per Ferrara fosse portato a 7000 ducati. Clemente VII protestò, ma Modena il 12 Ott. 1531 fu riconsegnata al duca. ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] XX; Baldassari, 2018), e Ruggero soccorso da Leone e Melissa (Firenze, Galleria Palatina), dipinto illustri nella pittura, scultura e architettura…, Firenze 1769-1775, X, 1774, pp. VII-XI; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795, pp. ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] , Sacrorum conciliorum..., 1767, coll. 419-426; e in MGH, Epistolae, VII, 1928, pp. 372-374), ma Venance Grumel (1953), ne ha scoperto un conflitto con Bisanzio e che anche i papi, fin da Leone III (795-816), avevano condannato, non perché erronea ma ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] -XII, Città del Vaticano 1989, pp.11-165; M. Andaloro, Pittura romana e pittura a Roma da Leone Magno a Giovanni VII, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell’Alto Medioevo occidentale. Atti del Convegno … 1991, II, Spoleto 1992, pp.600 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] di Giulio II e dopo l'elezione al pontificato di Leone X egli sperò che gli antichi legami di amicizia patria per le prov. di Romagna, s. 3, IV (1886), pp. 67-176; VII (1889) pp. 161-267; L. Frati, Il card. Francesco Alidosi e Francesco Maria Della ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] in parecchie sue missive, per lo più inedite, sia al segretario particolare di Leone XIII, mons. R. Angeli, sia al card. Vaughan. In una di corte inglese, per la cerimonia di incoronazione di Edoardo VII.
All’abbrivo del nuovo secolo, il M. godeva ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....