• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3340 risultati
Tutti i risultati [3340]
Biografie [1290]
Storia [607]
Religioni [612]
Arti visive [608]
Archeologia [359]
Storia delle religioni [173]
Letteratura [166]
Diritto [126]
Diritto civile [78]
Architettura e urbanistica [73]

ARNOLDO di Lubecca

Enciclopedia Italiana (1929)

Storiografo, morto verso il 1212 a Lubecca. Crebbe sotto la guida di Enrico, futuro vescovo di quella città e già maestro in Hildesheim e in Brunswick, visse la maggior parte della sua vita a Lubecca, [...] titolo. Ma, pur mettendo anch'esso nel centro del racconto Enrico il Leone, la sua crociata, la sua lotta con Federico I, l'assedio di A.), mandato da Federico I al Saladino nel 1175 (VII, 8). Per invito di Guglielmo, fratello dell'imperatore Ottone ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA GERMANIA – ENRICO IL LEONE – HOHENSTAUFEN – HILDESHEIM – FEDERICO I

CROCIFERI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Parecchi ordini religiosi, militari od ospitalieri, furono così chiamati dall'uso di portare in mano o sul petto una croce di legno, metallo o panno. Quasi tutti canonici regolari (vedi agostiniani), [...] di Mantova ne riformò le costituzioni. Furono aboliti da Alessandro VII con la famosa bolla In vineam Domini del 28 aprile 1656 di molti privilegi, tra i quali è famoso quello concesso da Leone X nel 1516 di applicare alle corone (dette perciò dei ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FEDERICO BARBAROSSA – CAMILLO DE LELLIS – ALESSANDRO III – ALESSANDRO VII

DENIFLE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, teologo e polemista, nato a Imst nel Tirolo il 16 gennaio 1844, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1905. Entrato fra i domenicani nel 1861 a Graz, fece i suoi studî a Graz, a Roma, e a S. [...] future opere. Nel 1883 fu nominato da Leone XIII sottoarchivista nell'archivio Vaticano; era il Eine Würdigung seiner Forschungsarbeit, Magonza 1905; Analecta Ord. Praed., VII, p. 252; F. Schnabel, Deutschlands geschichtliche Quellen und ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TEOLOGIA MISTICA – DOMENICANI – MARSIGLIA – TEOLOGIA

BENZO d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1930)

Benzo Cona nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIII; morì a Verona dopo il 1335. Prese il diploma di notaro, non sappiamo dove; negli anni 1310-11 stava col giudice Cione Bellaste a Milano, [...] 1312-22 prestò servizio a Como presso il vescovo Leone Lambertenghi; dal 1325 almeno al 1335 fu a . 447; L. A. Ferrai, Benzo d'Alessandria, in Bull. dell'Ist. Stor. Ital., VII (1889), p. 97 segg.; IX (1890), p. 15 segg.; R. Sabbadini, Le scoperte ... Leggi Tutto
TAGS: SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – SABBADINI – SCALIGERI – PETRARCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZO d'Alessandria (2)
Mostra Tutti

COSTANTINO Rodio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta bizantino del sec. X. Nato a Lindo (Rodi) diventò segretario dell'influente patricio Samona, per istigazione del quale scrisse un libello contro l'imperatore Leone VI. Tuttavia fu ammesso al servizio [...] della corte, e, morto Leone (912), fu nominato a secretis di Costantino VII Porfirogenito. Ascritto al clero palatino, compì felicemente missioni diplomatiche. La principale opera di C. è la descrizione della chiesa dei SS. Apostoli di Costantinopoli ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ANTOLOGIA PALATINA – TRIMETRI GIAMBICI – COSTANTINOPOLI – EPIGRAMMI

BAGATTINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Così si chiamava in molti luoghi dell'alta Italia il denaro o dodicesima parte del soldo. I primi ricordi si hanno in memorie e documenti di Treviso e di Padova del sec. XIII. A Venezia troviamo usata [...] rame nel 1519, col tipo della Beata Vergine col Bambino e del Leone in soglio in cornice quadrilatera: moneta frequente e notissima. Una voce 1925, I, pp. 151, 278; Corpus Nummorum Italicorum, VI, VII, VIII, IX, Roma 1922, 1915, 1917, 1925, passim; N ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – REGGIO EMILIA – A VENEZIA – ROVERETO – BAGARONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGATTINO (1)
Mostra Tutti

CAMERLENGO o Camerario

Enciclopedia Italiana (1930)

Nella costituzione comunale si chiamava spesso camerario il tesoriere del comune. Nella monarchia normanna e sveva il gran camerario, cioè l'ufficiale preposto alla camera o fisco regio, riceveva il danaro [...] della chiesa di Roma, si è creduto che Gregorio VII avesse creato il camerario in luogo del soppresso arcidiacono. Altri chiesa esiste pure un camerarius sacri collegii, istituito da Leone X, il quale amminisira il patrimonio del Sacro collegio ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – INNOCENZO XII – ARCIDIACONO – CONCISTORO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERLENGO o Camerario (1)
Mostra Tutti

BONA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato nel 1469 da nobile famiglia di Ragusa e morto nel 1543. Studiò a Padova e a Bologna, ove da giovane pubblicò il poema epico De raptu Cerberi. Esercitando il commercio viaggiò gran parte [...] scelto oratore ufficiale nella legazione che doveva recare a Leone X il saluto della repubblica, e in quest'occasione stampe il poema De vita et gestis Christi dedicato a Clemente VII. Per quest'opera, ingiustamente dimenticata, il Bona appartiene a ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – POEMA EPICO – DALMAZIA – UMANISTI – BOLOGNA

HECKER, Isaac Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

HECKER, Isaac Thomas Enrico Rosa Sacerdote cattolico, fondatore della congregazione religiosa dei "paolisti", nato il 18 novembre 1819 a New York, ivi morto il 22 dicembre 1888. Di famiglia luterana [...] a discussioni, terminate infine con l'Enciclica di Leone XIII, Testem benevolentiae, del 22 gennaio 1899 Roma 1898; Delattre, Un catholicisme Américain, Namur 1898; Seedwick, Father Hecker, Boston 1901; The Catholic Encyclopedia, VII, s. v. Hecker. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HECKER, Isaac Thomas (1)
Mostra Tutti

BUON GOVERNO, Congregazione del

Enciclopedia Italiana (1930)

Il pontefice Clemente VIII volendo porre un freno alle manomissioni e dilapidazioni del pubblico denaro pubblicava il 15 agosto 1592 la costituzione Pro commissa Nobis, volgarmente detta De bono regimine, [...] di Innocenzo XII (9 agosto 1693), Clemente XI (1° ottobre 1704), Innocenzo XIII (21 luglio 1722), Pio VII (19 marzo 1801) e Leone XII (31 agosto 1827). Compiuta la sistemazione economica dei comuni nel 1831 (editto del 5 luglio), il potere della ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – INNOCENZO XIII – CLEMENTE XI – VECCHIS – BOLLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 334
Vocabolario
mèglio
meglio mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
pontificare (ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali