È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] si protrasse dal sec. XI a tutto il sec. XIV, da Cregorio VII, per Innocenzo III, a Bonifacio VIII. Il De Monarchia dantesco è uno Basti qui accennare che:1. dalla controversia nata sotto Leone X sino al concilio Vaticano sotto Pio IX, nessun dogma ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135)
Umberto BONAPACE
Giovanni GARBINI
F. G. *
Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] und Verkhrsverhaltnisse in Yemen, in Zeitschrift für Wirtschaftsgeographie, VII (1960).
Scavi archeologici. - Nell'ultimo decennio bronzea raffigurante una figura maschile con indosso una pelle di leone; datata al 7° sec. a. C., presenta qualche ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] Giulio II (1505-1513) fece costruire dal Bramante sull'alto la loggia frontale; Leone X (1515-1521), su disegno di Michelangelo, rinnovò la cappella; Clemente VII (1523-34), sotto il cui pontificato il Castello fu caposaldo della difesa della città ...
Leggi Tutto
Scultore greco. Dal fatto che Atenodoro (in Clemente Alessandrino, Protr., IV, 48, p. 42), parlando della statua di Serapide, esistente nel Serapeion di Alessandria d'Egitto, dice che ne era autore B., [...] di B. ai lavori del Mausoleo è attestata da Vitruvio (VII, praef., 12) e da Plinio (Nat. Hist., XXXVI, Hist., XXXIV, 42); una statua di Zeus e una di Apollo, con dei leoni, per la città di Patara nella Licia (Clemente Alex., Protr., IV, 47, ...
Leggi Tutto
LEGNANO (ant. Leunianum; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
Alessandro VISCONTI
Importante cittadina sulla destra dell'Olona, situata a 199 m. s. m., nella pianura, [...] della nobiltà milanese, cacciata dai popolari e capeggiata dall'arcivescovo Leone da Perego, morto a Legnano nel 1263. Pare che l 1875; Vignati, Omaggio della società storica lombarda al VII centenario della battaglia di Legnano, Milano 1876; Tassoni, ...
Leggi Tutto
Nel significato economico, entrato nell'uso e nel linguaggio comune, la parola designa chi per speculazione s'intromette nella circolazione economica dei beni, qualificati durante questa circolazione merci, [...] di merci si dovrebbe perciò qualificare compravendita, e non, come fa il nostro codice di commercio (libro I, titolo VII), vendita. In tal modo, l'unica espressione includerebbe lo scopo per cui si acquista o si vende, essendo sottinteso ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] Ginguno con la celebre grotta di Fracassi e il tempietto dovuto a Leone XII; a ponente il monastero dantesco di Fonte Avellana, il Catria Colucci, Dell'antica città di Sentino, in Antichità picene, VII (1790), pp. 1-98; M. Morici, Sassoferrato. Guida ...
Leggi Tutto
Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] in più di un concilio.
Adana e la Cilicia cominciarono nel sec. VII ad essere contese tra gli Omayyadi di Damasco e i Bizantini; poi città del regno della piccola Armenia, che, fondato da Leone II (1187-1229) con schietti elementi armeni, ai piedi ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] con due grifoni alati, con l'aggiunta ad ognuno di un leone. Un lucernaio forniva luce e aria e un camino conduceva il dopo la caduta di Troia (corrispondente allo strato di Troia VII a). Secondo la tradizione greca, le generali distruzioni che quasi ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie Platirrine. Di statura piccola dai 25 ai 12 cm. di capo più tronco, coda molto lunga, tronco sottile, testa ovoidale, padiglione dell'orecchio capace di contrarsi dall'indietro in avanti, [...] o Scimmia leonina (Leontocebus Wagner 1839; dal gr. λέων "leone" e κῆβος "scimmia"; fr. petit-lion; sp. tití , ecc., 1870; Schlegel, in Mus. Hist. Nat. Pays Bas, Simiae, VII (1876); Goeldi, Mammiferos, Brasil 1893; Heck, in Brehm, Tierleben, XIII, ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....