È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di [...] ivi è descritta come "il raggio della luce eterna, lo specchio senza macchia dell'attività di Dio, e l'immagine della sua bontà"; Sap., VII, 26) e da Filone Alessandrino (ἀπαύγασμα, in De spec. leg., IV, 123 e De opif. mundi, 146, come in Ebrei, I, 3 ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] Coniche.
Da una copia del sec. XIII del manoscritto di Leone, provengono tutti i manoscritti italiani (Roma, Venezia, Firenze) e δύο). Essi contenevano l'importante proposizione riferita da Pappo (VII, 26) secondo la quale il luogo dei punti di ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] Arnaldo da Brescia. Reazionario in fondo, rispetto alla teocrazia rivoluzionaria di Gregorio VII, vagheggia un ritorno a quel periodo aureo del Medioevo cristiano, quando la mano di Leone III poneva la corona di Augusto sulla testa di Carlo Magno. Ma ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] di racconti soprannaturali, quali i miracoli noti sotto il nome di "piaghe d'Egitto" (VII, 14-XIII, 16), il passaggio del Mar Rosso (XIII, 17-XV, 21), la pioggia di manna, l'apparizione divina a Mosè sul Sinai e la consegna del Decalogo. Ma il libro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] XII e il XIV), fu proclamato dottore della chiesa universale da Leone XIII (19 agosto 1890), che ne fissò la festa il χρυσορρόας "dall'aureo flusso"). V. bizantina, civiltà: Letteratura, Musica, VII, pp. 153 e 166.
Ediz.: Le opere furono pubblicate da ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] imperatore, un terzo corse in aiuto di Firenze contro Enrico VII, un quarto liberò Bologna nel 1354. Costante in tutti una voluto avere dei figli che poi fece legittimare da Giulio II e da Leone X. Paolo e Ranuccio, i prediletti, non vissero a lungo, ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] Riccardo, che trae il suo nome forse da Riccardo Cuor di Leone, che sbarcò a Trieste di ritorno dalla terza crociata. Esso don Giovanni (morto nel 1887) col figlio - il celebre don Carlo VII duca di Madrid (morto nel 1909) - e don Fernando (morti nel ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] trattato con riguardi dall'imperatore Carlo V e dal papa Leone X, familiare e corrispondente con cardinali e con principi tedeschi denuo recognitum et auctum per P. S. Allen, tomi I-VII (abbraccianti gli anni 1484-1528), Oxford 1906-1928. - Traduzioni ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] selvosi monti (Capo Bianco o Capo Verde o Sierra Leone?), donde in altri sette giomi di navigazione arrivarono a quello del Daebritz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der classischen Altertumswiss., VII, coll. 2360-63; cfr. anche G. De Sanctis, Storia ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] che la piccola cappella ottagonale, consacrata nel 799 da papa Leone III e costruita sull'esempio della cappella d'Aquisgrana. Vi municipio.
L'invasione franca distrusse la città. Nel sec. VII i Franchi fondarono sul posto un loro centro che ben ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....