OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] fossero in anticipo sui tempi. Una decina di anni dopo, papa Leone x è in possesso di un occhialino nel cui manico era in ossequio alle esigenze espresse loro nel 1655 da papa Alessandro vii.
Già nel corso del Settecento la produzione di o., pur ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] di questo pittore.
La Porta del Cambrón, innalzata nel sec. VII dal re Wamba, fu ricostruita nell'XI e poi molto restaurata del nord della penisola iberica, e precisamente con Alfonso III di León, che inviò aiuti; ma la rivolta fu domata nel sangue, ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] dei tratti del sec. X, uno con un imperatore (Leone VI) e l'altro con Costantino e Giustiniano che offrono alla Ravenna, Roma (in corso; usciti 5 fasc.); Ch. Diehl, in Byzantion, VII (1932), p. 123 sgg. (per il musaico di Hosios David in Salonicco ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] Londra 1808; D. Ricardo, Principles, ecc., 1817, cap. VII; J. Mill, Elements of Political Economy, 1821; J. Stuart di M. Pantaleoni, 2ª ed., Firenze 1894, quelli di E. Leone, Lineamenti d'economia pol., Bologna 1923; A. Graziani, Istituz. d'economia ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] puri e degni" i fedeli, e altre proposizioni (41), condannate da Leone X (1520); le quali poi egli aggravò nell'opera De servo (1653) da Innocenzo X, e poi di nuovo da Alessandro VII e da Clemente XI, cinque fondamentali proposizioni (che "vi sono ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] diadema, il tesoro, il trono, risplendente e adorno di leoni e di uccelli magicamente animati, la coppa entro cui si Cristo, dell'onore reciproco resosi dal Padre e dal Figlio (Ode VII, 18), del Cristo che assoggetta il mondo con la sua passione ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Mauriaco nella Gallia (451), sono arrestati dall'ambasceria di papa Leone nell'Italia settentrionale (452); Attila muore e l'impero degli gli Slavi, diventano il terrore d'Europa.
Nel sec. VII, la violenza loro appare scemata; ma gli Slavi, che ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] pare fosse stato prima occupato dai Rodî, fondatori nei secoli VIII-VII a. C., sulla sponda destra, di Rhodanousia, tenuta poi del 353 (ariano), del 451 (approvazione del Tomo di S. Leone Magno), dell'8I3 (contro varî abusi), del 1236 (contro gli ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] quale ci dà materia d'un catechismo nei suoi opuscoli IV, V, VII, VIII e XIV, i titoli dei quali sono: De decem praeceptis et caldamente con la bolla In Dominico agro; altrettanto fece Leone XIII in una lettera enciclica dell'8 settembre 1899.
Il ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] freccia che l'ha colpito; nell'altro lato dell'arma, è un leone che dà la caccia a un branco di gazzelle, di cui ha già regina Takuscit, della XX dinastia, che appartiene al principio del sec. VII a. C. e che si conserva nel Museo nazionale di Atene, ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....