. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] ricevette a tal effetto una lettera del papa S. Gregorio VII. Era naturale che, sia per opposizione ai Greci, sia piegati a un provvedimento che la storia non può del tutto approvare, Leone XIII chiamò a Roma mons. Hassun e lo creò cardinale nel 1880 ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] pp. 357-73; J. Sacs, Les collections Plandiura, in L'amour de l'art, VII (1926), pp. 221-40; J. Folch y Torres, La collection Plandiura, in Gaseta de sculture, di sarcofagi (famosi quello della caccia al leone e quello del Ratto di Proserpina, per il ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] sul quale posa un'edicola a timpano recante in bassorilievo il leone di S. Marco. Questa bella opera architettonica venne eretta suo arsenale a Civitavecchia, eretto nel 1665 da Alessandro VII per opera del Bernini sotto l'ultimo bastione della ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] biografia. L'opera di Adriano fu continuata dal suo successore Leone III; ma il popolo romano aveva già perduto l'abitudine basilica, restaurata poi dal papa Simmaco (498-514). Nel sec. VII il papa Onorio vi fece un nuovo restauro, ponendo in mezzo ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] dopo (1803) eretta in arcivescovado e costituita metropoli. Leone XIII nel 1903 eresse le due nuove diocesi di W. Spencer, Geographical Evolution of Cuba, in Bull. geolog. Soc. of America, VII (1896), pp. 67-94; D. J. Brinton, The Archaeology of Cuba, ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] conservata fra i manoscritti della Biblioteca Nazionale di Firenze (Magl. cl. VII, n, 174); il glossario fu pubblicato da A. Aruch in Arch ossia Forlì, sostenuta da Forlimpopoli e Ravenna, per Castel Leone. Bologna a sua volta comincerà il suo più che ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Niccolò, che nel 1431, per concessione di Carlo VII di Francia, inquartava tre gigli d'oro con la solita rossa, con la gialla larga il doppio, e reca le armi di León e di castiglia sormontate dalla corona reale. La bandiera reale reca i quarti ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] fino alla metà del sec. XI, cioè da Adriano I a Leone IX. - In questo periodo i documenti pontifici si distinguono in oltre due secoli.
Accanto alla charta sorse, pare verso il sec. VII, un'altra specie di documento, cioè la notitia o breve. Mentre ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] (medaglie di Sigismondo Pandolfo Malatesta, di Isotta degli Atti, di Leon Battista Alberti); l'influsso del Pisanello è in lui evidente, II di Ferrara), con quelle coniate (di Clemente VII) a rovesci allegorici di sapore classico; influsso che fu ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] des études Juives, 1881). Poi quando verso la fine del sec. VII e i principî del sesto i Faraoni Saiti della XXVI dinastia restituiscono l'aiuto dei quali il re inglese Riccardo Cuor di Leone, nella spedizione orientale del 1191, occupò a viva forza ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....