La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] i 33 anni, e dopo quasi 13 anni di regno (Arriano, VII, 25; Plut., Alex., 75-76).
In questo breve periodo di da Giulio Valerio; nel sec. X, non molto prima del 969, da Leone arciprete. Della redazione di Giulio Valerio l'età di mezzo fece un'epitome; ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] a un quotidiano martirio (Clem. Aless., Stromata, IV, 4; VII, 3; Girol., Vita Paulae, 31). Anche il culto della Vergine la costituzione 30 novembre 1894 Orientalium Dignitas Ecclesiarum, di Leone XIII).
Tra le norme in questa materia poste dal ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , di Baldassarre Peruzzi, dal possente partito architettonico ravvivato da marmi colorati. Nei due monumenti simili di Leone X e di Clemente VII, nel coro della Minerva, i papi appaiono seduti nella nicchia centrale; nei bassorilievi dell'attico s ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] insettivori rappresentati da ricci e toporagni. Tra i carnivori il leone, il leopardo, il ghepardo (Cynailurus guttatus), le iene espansione per mare dopo il sorgere dell'Islām nel sec. VII d. C., il regno aksumita fu costretto dalla situazione sua ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] della Pubblica Istruzione, Indici e cataloghi" N. S., VII); Savignano: A. Adversi, Catalogo dei manoscritti n. 77 di Vercelli, Vercelli 1952; R. Ordano, Gli incunabuli del Museo Leone di Vercelli, ivi 1962 ("Quaderni dell'Istituto di Belle Arti di ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] : capitani U. Nannini, A. Lippi, U. Rovis, M. Baldini, L. Leone, G. Teucci; 3ª squadriglia: capitani G. Giordano, S. Napoli, A. Vercelloni una disposizione relativa ai trasporti combinati. Il capo VII reca, infine, le disposizioni generali e finali. ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] figure più interessanti di questo gruppo di Belgrado è quella di Leone Koen proveniente da un'antica famiglia ebraica di Belgrado. Atteggiamento il processo, esse si svilupparono, tra il sec. VII e il IX, in diverse varietà etniche, che poi ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] il Magnifico (1542); essa è interrotta da otto porte, la Porta dei Leoni, la Porta di Erode, la Porta di Damasco, la Porta della di cripta, con i resti di mosaico anteriori al secolo VII. Di poca importanza sono le altre cappelle (del Cireneo, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] le genti slave, affacciatesi all'Adriatico nei secoli VI-VII e insediatesi con la violenza in alcune isole della sponda sua dominazione, sostituendo la sua aquila a due teste al leone alato di San Marco, che le popolazioni dalmate nascondono con ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] di accesso era fiancheggiata, secondo il modello egizio, di leoni e di statue sedute), fu distrutto dai Persiani e Scavi, 1919, p. 13 segg., tav. 1-4; id., in Rassegna d'Arte, VII, fasc. 2, febbr. 1920; id., in Antike Denkmäler, III, fasc. 5. Per l ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....