VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] . Peraltro un'organica sistemazione non si ebbe che sotto Pio VII; come sede fu scelto il gruppo delle Sale Borgia. Nel Per i mss. greci è tuttora in uso l'indice alfabetico di Leone Allacci (mss.1-1489), preparato nel 1620. I mss. orientali, che ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] superiori della Dora e del Chisone furono occupate da Guigo VII conte di Albon; Bonifacio del Vasto occupò una gran parte grand om di Eraldo Baretti, I mal nütrì di Mario Leoni (pseudonimo di Giacomo Albertini). La commedia realistica e moraleggiante ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Così, se in un campo d'oro o d'argento si deve caricare un leone, questo non potrà essere d'oro, sebbene il giallo dell'oro sia il allo scopo di magnificare le imprese dell'imperatore Enrico VII. Contiene figure storiche con numerosi stemmi e vessilli ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] di Pasto (1859) e di Medellín (1868), durante il pontificato di Leone XIII furono create le diocesi di Tunja (1880), di Socorro (1895) sottomessa alla Spagna; e Morillo, ottenuta da Ferdinando VII di Spagna la nomina del Brigadiere Samano a viceré ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] a sé, da Firenze, Giovanni Rost, che d'altra parte rimase soltanto pochi mesi in riva al Tevere. Intanto Leone X e Clemente VII, come abbiamo veduto, si erano rivolti ad arazzieri di Bruxelles per far tessere le più famose serie del Vaticano.
L ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] del sec. XVI da Francia e Spagna e più gli ambiziosi disegni di Papa Giulio II, continuati per nepotismo da Leone X e Clemente VII, parvero mutare la sorte dell'Emilia, quando Modena e Reggio venivano tolte agli Estensi da Giulio II (1510) e Parma ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] ).
Le invasioni dei Celti. - Dal principio del sec. VII una serie di migrazioni successive, che hanno durato per alcune umana, il cavallo, il cavaliere, la biga; poi il cinghiale, il leone, il toro, il pegaso, l'aquila, ecc., qualche pianta, e ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] vescovi aveva mondanizzato la religione. Le lettere di Gregorio VII a Ermanno di Metz, nonché, come si crede stato. Saggio di filosofia giuridica e politica, Aquila 1925; E. Leone, Teoria della politica, voll. 2, Torino 1931. Di scienza politica ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] conoscenza dei lineamenti fondamentali del bacino; nel sec. VII certamente il Mar Nero è riconosciuto come mare chiuso, iberica (soprattutto nel Golfo di Valenza) e poi nel Golfo del Leone, altrove si riduce di solito a una fascia sottile. A nord ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] son ricordate tre volte nel Bellum Gallicum (II, IV, VII) e si sa da Svetonio che furono scritte in forma diversa reggitore politico (si veda, per es., già in un carme di Leone da Vercelli, del 998, in onore di Gregorio V e con riferimento ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....