PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] , e non avessero glorificato quel Dio che avevano conosciuto (Confess., VII, 9; cfr. De civ. Dei, X, 28-29). Agostino fu quello dell'amore, trattato da Marsilio, dal Pico e da Leone Ebreo, che la dottrina del Fedro e del Convivio interpretarono in ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] l'Impero latino (1204), Rodi fu occupata da Leone Gavalà (Gabalas), d'origine cretese; egli non volle 1916), pp. 271-284; id., ibid., III (1916-20), pp. 252-259; id., ibid., VI-VII (1923-24), pp. 83-341; id., in Atene e Roma., s. 2ª, anno II, fasc. 4 ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] la cui data non è sempre accertabile più che tra lati termini, dal sec. VII al XI: a Bolsena, a Civita Castellana, a S. Elia di Nepi, a la facciata del duomo di Sutri; le costruzioni di Leone XIII a Carpineto Romano, ecc. Mentre non mancavano artisti ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] G. Del Vecchio (1932), U. Gobbi (1923), A. Graziani 81925), E. Leone (1921), A. Loria (1928), M. Pantaleoni (rist. 1931) e V. g. 32,258; ora invece in Italia per la legge 21 dicembre 1927-VII, pesa g. 7,919 e in Francia per la legge 25 giugno 1928, ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] affida la stesura della bolla all'Accolti; e il 15 giugno Leone X "fulmina" la bolla Exsurge Domine (cfr. Salmo LXXIII, dopo, ancora a Norimberga, Lorenzo Campeggio, inviato da Clemente VII, constata anch'egli i progressi della Riforma tra il popolo ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] la loro dottrina alla loro passione: i vescovi Attone e Leone di Vercelli, Liutprando di Cremona, Raterio di Verona. Raterio passo l'impronta. Simile il caso della letteratura irlandese nel sec. VII, della tedesca nel sec. IX e nel X.
Presso i popoli ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] e di S. Paolo) che risalgono agl'inizî del sec. VII, nell'abside della basilica è dipinta a fresco una croce gemmata porta San Pietro, recando in Umbria un riflesso dell'arte di Leon Battista Alberti. A Gubbio il palazzo ducale, per il quale si ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] giunti d'Oriente: di stile hittita sono gli strani gruppi d'un leone che reca un uomo sul dorso (fig. 15). A Cartagine s decorativo e per il robusto rilievo, e certo anteriore al sec. VII-VIII, a cui era stato riferito, mostrando la propria capacità ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] , con una serie di colonne, per lo più posanti su leoni, tori o sfingi (figg. 5 e 6): particolare architettonico nostre conoscenze è però la descrizione nella Bibbia (I [III] Re, VII, 2 segg.), del palazzo di Salomone, a Gerusalemme. Con Salomone, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Logudoro.
Brilla ancora una speranza per la discesa di Enrico VII. I Pisani fanno incredibili sacrifici per lui, fino a e nei dintorni, Pisa 1914; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928; M. Lupo Gentile, Pisa, Firenze e Carlo VIII ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....