LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] e pose alla sommità il gruppo scultoreo di Minerva seduta sul leone (ibid., p. 243). Nel 1825 le sale interne erano architettura proposti dal professore Francesco Lazzari… e dimostrati in VI tavole. Aggiuntevi le principali misure degli ordini stessi ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] tutta la fronte e due gruppi sui lati corti con un leone che abbatte un capretto.
Subito dopo B. fu attivo in s.d. ad vocem; P. Sanpaolesi, Il campanile di Pisa, Pisa 1956, pp. VI, 18 s., 47 ss., 57, 59 s.; Id.,La facciata della cattedrale di Pisa, ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] del Trecento nell'Italia settentrionale (1934-1935), in Opere complete, VI, Lavori in Val Padana, Firenze 1973, pp. 52-56.
. 1300-1450, London 1983, p. 39.
F. Bologna, P. Leone de Castris, Percorso del Maestro di Offida, in Studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] Tali furono una statua di marmo di Ercole che sbrana il leone maggiore del naturale. Due statue pure di marmo di mezzana 1962, pp. 152 s., 172-175, 223, 243, 281 s., 287, 288; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,p. 456; Encicl. Ital.,VI, p. 110. ...
Leggi Tutto
Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] Stanze vaticane
La prima Stanza si chiama della segnatura, perché vi esercitava la sua attività l’omonimo tribunale, anche se in di san Pietro dal carcere e l’Incontro di Attila e Leone Magno), le storie di questa Stanza illustrano episodi in cui ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] il vescovo Jacopo Pesaro presentato a s. Pietro da papa Alessandro VI, è ancora molto giovane ma già appare come un pittore dallo del tempo, cui partecipavano intellettuali quali Bembo e Leone Ebreo, sono riscontrabili in numerosi quadri di soggetto ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] riferiscono a tali lavori sono di particolare importanza perché vi sono spesso specificate le parti che toccano effettivamente al ora lo stemma mediceo (il più famoso è il ricchissimo Breviario di Leone X, ma altri, riferiti dal D'Ancona al B., sono ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] . Intorno al 1847 dipinge una vasta tela con Riccardo Cuor di Leone all'assedio di Gerusalemme per la navata destra del duomo di Pisa suscitò polemiche di natura politica (Dupré). Al Museo di Pisa vi è un Leopoldo II nelle vesti di gran maestro dell' ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] gruppo di opere a soggetto cristiano scoperto ad Antiochia. Vi sono rappresentate scene tratte da diversi cicli dell'Antico di A. dopo il 540. Il discorso attribuito da Leone Diacono a Niceforo II Foca mostra quale ammirazione suscitasse ancora ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 204, 206-210; VI, ibid. 1881, p.248 (cfr. anche IX, ad Indicem);L. Gemlin, . 32 s., figg., 78-109; I. Ciseri, L'ingresso trionfale di Leone X in Firenze nel 1515, Firenze 1990, ad Indicem;U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...