Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] romano si concluse il 15 giugno con la bolla Exsurge Domine di Leone X che impose a L., sotto pena di scomunica, di ritrattare degli strumenti pastorali necessari perché la Parola di Dio vi potesse agire: in Deutsche Messe und Ordnung Gottesdiensts ( ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] dopo i fatti che lo videro contrapporsi a Gisulfo, senza che vi sia alcuna certezza sulla data d'ingresso. Sembra improbabile che vergato dal cronista cassinese e responsabile dello scriptorium, Leone Ostiense: omelie e sermoni, pp. 1-35; ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] qui una delle prime raffigurazioni). Il 24 genn. 1516 Leone X convaliderà il culto di F. come beato, fissandone Id., Nuove schede per il santorale antico dei servi (secoli XIII-XVI), VI, La tradizione trecentesca dei "miracula" del beato F. B., ibid., ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] sua vita riportati nella biografia di frate Leone; compagni a Monteripido furono pure frate Detti, Milano 1964; J. Cambell, Gilles d'Assise (bienheureux), in Dietionnaire de spiritualité, VI, Paris 1967, coll. 379-382; L. Di Fonzo, E. di A., in ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] più altisonante di Leonini.
Il L. ebbe due fratelli e una sorella: Vincenzo, prefetto della guardia a cavallo di Giulio II, Leone X, Adriano VI e Clemente VII e sposo di Bartolomea de' Medici, nipote del cardinale Giovanni de' Medici (il futuro ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] B. 1894, pp. 122 s.; per l'attività dell'A. giudicata dal punto di vista politico, Calendar of letters... and State Papers…, VI, 1, Henry VIII (1538-1542), London 1890, pp. 391 s., 396, 416, 421, 425, 428, 459; Calendar…, Venice, V(1534-1554), London ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] di Gauderico.
Oltre a quella sulla redazione della Vita di s. Clemente, vi è la questione della possibile paternità di G. della stessa Legenda Italica. superstiti e delle loro rielaborazioni a opera di Leone Ostiense, ha consentito di ritenere che l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] qualche ambizione di dignità. Il 21 maggio 1521 papa Leone X scrive a Contarini "civitatis et insule ... provisori" grottesca cerimonia della cresima e dell'ordinazione sacerdotale che egli vi organizza. Esterrefatto ne dà notizia Aleandro: "el dì ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] 1932) in cui il C. resse il collegio Angelicum, egli vi tenne anche, come docente, i corsi di teologia dogmatica e di : S. Bonaventura, Itinerario della mente in Dio, Milano 1927; Leone XIII, Aeterni Patris, Roma 1927; A. Franchi, Pedagogia, Firenze ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] Pietro; era allora al servizio del cardinale Ascanio Maria Sforza e vi era ancora il 18 maggio 1504, durante il pontificato di Il Diarium inizia il 12 maggio 1504 e termina con le esequie di Leone X, il 9 dic. 1521. Da esso emergono anche i vari ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...