(turco Tarsus) Città della Turchia (160.000 ab. ca.), presso la costa mediterranea, 80 km da Adana, nella prov. di Içel. Industrie tessili e conciarie. La sua importanza nell’antichità derivava dal fatto [...] attribuirono ulteriori benefici. In età imperiale fu città cosmopolita: vi erano Greci, Anatolici ellenizzati, Romani e infine una la Cilicia al principe Mleh. Quando nel 1199 il rupenide Leone II fu incoronato re della Piccola Armenia, T. divenne la ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, in Cilicia (1.133.028 ab. nel 2000; 1.530.257 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione). Posta al centro di un’ampia zona pianeggiante, a una trentina di km dal mare con cui comunica [...] città più notevoli del regno della Piccola Armenia fondato da Leone II (1187-1219), e mercato fiorente frequentato già dal sec. 14° vi si affermò la dinastia turcomanna dei Ramaẓān Ōghlū, che anche dopo la conquista ottomana (1516) vi ebbero a ...
Leggi Tutto
(ted. Matterhorn) Massiccio delle Alpi Pennine tra l’alta Valtournenche (Val d'Aosta) e l’alta Mattertal (Vallese). La sua caratteristica cima piramidale, dai lineamenti arditi, culmina a 4478 m e sovrasta [...] , circondate da calcescisti e pietre verdi. Sul versante elvetico vi sono i ghiacciai del Matterhorn, di Tiefenmatten e di Furgg ; su quello italiano i ghiacciai del C., della Forca e del Leone: gli uni e gli altri sono di modeste dimensioni, data la ...
Leggi Tutto
Wolfenbüttel Città della Germania (53.797 ab. nel 2008), nella Sassonia Inferiore. Industrie alimentari, chimiche, fabbriche di strumenti musicali.
Wulferisbutle (o Wolferbutle) sorse nel 13° sec. accanto [...] dai duchi di Brunswick dopo la distruzione compiuta nel 1255 da Alberto, zio di Enrico il Leone. Dal 1267 prese nome di W. una linea dei duchi di Brunswick, che vi risiedette fino al 1753. Nel 1540 il duca Enrico II il Giovane concesse a W. diritti ...
Leggi Tutto
Città della Germania (245.467 ab. nel 2006), in Bassa Sassonia situata a 42 m s.l.m. all’incrocio delle strade Augusta-Amburgo e Magdeburgo-Hannover. Il nucleo più antico sorge su un’isola formata dal [...] di Ludolfo duca di Sassonia, verso l’860 d.C.; sotto Enrico il Leone, duca di Baviera, divenne la capitale della Bassa Sassonia; tra 13° e a lungo contro i duchi cattolici, che solo nel 1573 vi riportarono la capitale, già a Wolfenbüttel; nel 1806-13 ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (251.634 ab. nel 2006), capoluogo della regione Languedoc-Roussillon e del dipartimento di Hérault. Si estende nella pianura costiera della Linguadoca, a breve distanza [...] dal Golfo del Leone. Importante centro commerciale, con industrie alimentari, metalmeccaniche, elettroniche, chimiche . come scuola di medicina). Riunita alla corona francese da Carlo VI (1382), risentì della guerra dei Cent’anni e della concorrenza ...
Leggi Tutto
(gr. Καλχηδών e Χαλκηδών) Antica città della Bitinia sulla costa asiatica del Bosforo. Fondata da Megara nel 7° sec. a.C., passò sotto il dominio persiano, fece parte nel 5° sec. della lega ateniese, cadde [...] Romani nel 2° sec.; nel 73 fu posta sotto assedio da Mitridate VI del Ponto. Durante il Basso Impero fu devastata dai Goti (258), , così che è l’Unigenito di Dio in due nature. Papa Leone concesse l’approvazione solo nel 453, a causa del canone 28, ...
Leggi Tutto
(gr. Xαιρώνεια) Antica città della Beozia, nella località odierna di Caprena. Vi si combatterono due importanti battaglie: nel 338 a.C Filippo II di Macedonia sconfisse le forze confederate greche, costituite [...] centrale; nell’86 a.C. Silla sconfisse Archelao, generale di Mitridate VI re del Ponto, durante la prima guerra mitridatica. C. fu anche città sorge, su alto basamento, un colossale leone marmoreo posto sulla tomba collettiva dei caduti macedoni. ...
Leggi Tutto
Sezione delle Alpi Centrali, che si estende dal Passo del Sempione a quello dello Spluga. È costituita da una massa granitica, circondata da un’ampia fascia di scisti cristallini e calcareo-argillosi. [...] ai 3500 m, tranne il M. Leone (3552 m); modeste le formazioni glaciali. Sono attraversate da numerosi valichi (Sempione, San Gottardo, Lucomagno, San Bernardino, Spluga), le cui vie convergono verso Milano. Vi si trova l’importante nodo idrografico ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] ai mari giapponesi, delle aree in cui s'importa più carbone: vi affluiscono circa 200 milioni di t annue di carbone, metallurgico e regioni nordtirreniche francesi fino a quelle del Golfo del Leone; un'altra piccola megalopoli si forma lungo le coste ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...