• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
523 risultati
Tutti i risultati [5327]
Archeologia [523]
Biografie [1881]
Storia [888]
Arti visive [975]
Religioni [843]
Storia delle religioni [227]
Letteratura [261]
Diritto [226]
Geografia [157]
Architettura e urbanistica [141]

BOULOGNE 441, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOULOGNE 441, Pittore di S. Stucchi Ceramografo greco, attico; che prende nome dall'anfora panatenaica 441 di Boulogne, proveniente da Vulci e recante su un lato la figura di Atena e sull'altro la rappresentazione [...] gruppo di Würzburg 179; era attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Gli sono attribuite un'altra anfora 'altro; museo di Monaco, n. 1557, da Vulci, con Eracle ed il leone su un lato ed Eracle con Atena ed Hermes sull'altro; e Museo di Villa ... Leggi Tutto

TOWRY WHYTE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOWRY WHYTE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno e dopo la metà del VI sec. a. C. Appartiene al gruppo intorno ad Exekias e la sua produzione si distingue [...] , i temi dei due lati, seppure nei modi tradizionali, riprendono i motivi di Eracle che soffoca il Vecchio marino e il leone di Nemea, vale a dire gli schemi più estroversi e violentemente impegnati che sia possibile immaginare, con due figure che si ... Leggi Tutto

CHARITAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARITAIOS ([Χ]αριταιος, Καρ[ιτ]αιος) S. Stucchi Fabbricante di vasi attici che firmò, come ceramista, due coppe decorate a figure nere: una da Cerveteri ed ora a Roma nella Collezione Torlonia, con [...] leone nemeo nell'interno, l'altra, in frammenti, al Louvre (C 10260). La sua attività come formatore di coppe è da porre attorno alla metà del VI III, 1899, c. 2150, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 390, s. v.; E. Pfuhl, in Arch. Anz., ... Leggi Tutto

LINEE ROSSE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINEE ROSSE, Pittore delle S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalle linee rosse che non di rado sostituiscono sui suoi vasi le solite linee nere che separano [...] quelle della Collezione Faina di Orvieto, con Eracle ed il leone su un lato e lottatori sull'altro, vasi questi che possono inquadrare nel Gruppo di Leagros. Al pittore, attivo alla fine del VI sec. ed attorno al 500 a. C., sono attribuiti 85 vasi; ... Leggi Tutto

LEONI ARALDICI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONI ARALDICI, Pittore dei (Maler der heraldischen Löwen) L. Banti Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dai due leoni in schema araldico, separati da un doppio fiore di loto, dipinti sull'arỳballos [...] abbiamo del pittore è databile fra il 620-590 a. C. (Corinzio Arcaico), la produzione del Gruppo del Leone continua anche nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 289, nn. 538-563 B: p. 299, nn ... Leggi Tutto

AUCENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUCENA G. Bermond Montanari Nome di un personaggio femminile, raffigurato sul coperchio di una cista funeraria prenestina, ora al museo di Berlino. A. appare, completamente vestita, su un carro in movimento [...] cammina. Sotto i cavalli sono due serpenti e un leone. Nell'altro lato del coperchio è raffigurata Venere (Venus della rappresentazione del ratto di Kephalos da parte di Eos, né vi sono elementi per spiegare A. come Αὐγέννα o Αὔγεινα, come alcuni ... Leggi Tutto

NEANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANDROS (Νεάνδρος) E. Paribeni Ceramografo attico attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come vasaio una coppa miniaturistica del Louvre (F 82) decorata solo nel tondo interno con [...] il gruppo di Eracle abbrancato al leone di Nemea. Un'altra coppa dello stesso tipo, ma con decorazione limitata alla sola iscrizione, proviene da Corinto, mentre una terza con firma incompleta e di malsicura ricostruzione è ricordata come esistente a ... Leggi Tutto

AMPHORISKOI CON PANTERA, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPHORISKOI CON PANTERA, Pittore degli S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome da tre amphorìskoi trovati nella isola di Rodi che recano su un lato una pantera dipinta nella tecnica a figure nere. [...] giovane in corsa, il secondo (Rodi 10599, da Jalysos) un leone, il terzo (Rodi 13317, da Camiro) un'altra pantera. pantere sono vivaci e lo stile riporta l'attività del pittore attorno alla metà del VI sec. a. C. Bibl: J. D. Beazley, Black-fig., p. 93 ... Leggi Tutto

ERGOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERGOTIMOS (᾿Εργότιμος) S. Stucchi Ceramista attico che unì il proprio nome a quello del pittore Kleitias (v.) firmando come vasaio sei dei suoi vasi. Tra questi il vaso François, da Chiusi, a Firenze [...] attività di ceramista, che si svolse nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C., non fu soltanto legata a quella di (3151), decorata sicuramente da un'altra mano, con Eracle ed il leone nell'interno, la cattura di Sileno ed un kòmos all'esterno (v ... Leggi Tutto

NASO LUNGO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NASO LUNGO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico che deve il suo nome alla lunghezza del naso delle sue figure, per quanto questa caratteristica sia piuttosto comune tra i vasi attici a figure [...] . Tra le sue opere, da collocare nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C., ricordiamo l'anfora di Würzburg 182, monta sul carro alla presenza di Eracle su un lato ed Eracle ed il leone sull'altro. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 326; 327 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 53
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali