• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
523 risultati
Tutti i risultati [5327]
Archeologia [523]
Biografie [1881]
Storia [888]
Arti visive [975]
Religioni [843]
Storia delle religioni [227]
Letteratura [261]
Diritto [226]
Geografia [157]
Architettura e urbanistica [141]

MALATYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995 MALATYA (Μελιτηνή) P. Matthiae Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] . d. C. da cui provengono numerosi frammenti di ceramica verniciata. La Porta dei Leoni, che sembra appartenere al VI livello neo-hittita, era decorata con due figure di leoni scolpite in rilievo lateralmente, ma con le teste emergenti a tutto tondo ... Leggi Tutto

CIVITAVECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CIVITAVECCHIA (Centumcellae) M. Torelli Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma. L'insenatura esistente prima [...] ) la distruggono: gli abitanti saranno raccolti dal papa Leone IV nell'854 e sistemati in un nuovo borgo Fr. Rome, XXI, 1900, p. 14 ss. Sulle Terme Taurine: P. Manzi, in Giorn. Arch., VI, 1820, p. 339 ss.; C. Fea, in Effem. di Roma, II, 1821, p. 17 ... Leggi Tutto

MOPSUHESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOPSUHESTIA L. Guerrini C. Bertelli Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] Sansone, in una successione ininterrotta di scene: la lotta con il leone; l'attacco con le volpi al campo dei Filistei; l' a metà del VI sec. si erano ripercossi sulla non troppo lontana Antiochia. All'arrivo degli Arabi, che vi insediarono un ... Leggi Tutto

GRAFFITO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRAFFITO A. Petrucci Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] figurerebbe anche la sottoscrizione autografa del committente prete Leone (847-855); l'imponente corpus dei g 1983. Letteratura critica. - H. Leclercq, s.v. Graffites, in DACL, VI, 2, 1925, coll. 1453-1542; M. Guarducci, I graffiti sotto la ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – MONTE SANT'ANGELO – ETÀ CAROLINGIA – ALFABETISMO – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFFITO (3)
Mostra Tutti

SAN SALVATORE di Cabras

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAN SALVATORE di Cabras D. Levi Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] colica era raccomandato un amuleto rappresentante appunto il dio che strozza il leone (v. eracle). In mezzo a un groviglio di figure ben ma nel Seicento alcuni marinai, penetrativi accidentalmente, vi aggiungevano, accanto ai primitivi ex voto delle ... Leggi Tutto

CRISOELEFANTINA, Tecnica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISOELEFANTINA, Tecnica ¿ C. Albizzati* Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori [...] colori). Il motivo di una figura assalita e atterrata da un leone, già presente nell'arte egizia (solo usato però in gruppi di Metaponto, a Olimpia, dei quali ci parla lo stesso scrittore (vi, 19, 10-11). In altre imitazioni le carni si fecero di ... Leggi Tutto

ACHEMENIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHEMÈNIDE, Arte Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore. Lo stato degli Achemènidi [...] cioè l'uso dei rilievi su mattoni smaltati e colorati. A Susa l'influsso mesopotamico si manifesta nella serie di arcieri e di leoni che ornavano il palazzo di Dario. Poco ci è pervenuto delle arti minori, ma quanto resta è sufficiente a dare un'idea ... Leggi Tutto

BUTRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994 BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto) P. C. Sestieri Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] struttura si nota nella porta che è stata detta del Leone, nome che le deriva dalla decorazione dell'architrave, consistente una sala circolare, originariamente appartenente a un edificio termale. Al centro vi è stata scavata, nel IV o nel V sec., la ... Leggi Tutto

GRAFFITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAFFITO D. Lollini P. Zancani Montuoro M. della Corte La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] perfezione nella ceramica attica del secondo terzo del sec. VI, ad esempio: il vaso Francois (v.) nel Museo Azevedo, in Not. Scavi, 1952, p. 253. Per il g. di Eracle e il leone: A. von Salis, in 112. Berl. Winckelmannspr., 1956, p. 18; F. Castagnoli, ... Leggi Tutto

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCANIA (Tuscana - Tuscania) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] vol. VI, 1930, pp. 49 ss.; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi, in St. Etr., XX, 1948-49, p. 96. - Sulla statuetta bronzea di Minerva: M. Santangelo, Statuetta bronzea da T., in Riv. Ist. Arch. St. Arte, IX, 1942, pp. 68 ss. - Sul leone di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 53
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali