• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5327 risultati
Tutti i risultati [5327]
Biografie [1881]
Storia [888]
Arti visive [975]
Religioni [843]
Archeologia [523]
Storia delle religioni [227]
Letteratura [261]
Diritto [226]
Geografia [157]
Architettura e urbanistica [141]

chimera

Enciclopedia on line

Mitologia Mostro della mitologia greca, figlia di Echidna, trimembre secondo Omero («davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra»), uccisa da Bellerofonte. Fu riprodotta più volte nell’arte antica [...] è identica al ramo o alle foglie di una specie, mentre la parte sinistra ha i caratteri di un’altra specie, oppure vi sono settori alterni fra loro con caratteri delle due specie, così, per es., nelle cosiddette bizzarrie degli agrumi, nei fiori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MITOLOGIA – CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – LABURNUM ANAGYROIDES – GRUPPI SANGUIGNI – BELLEROFONTE – DERMATOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimera (3)
Mostra Tutti

dottore

Enciclopedia on line

Religione Nella Chiesa cattolica, d. della Chiesa sono scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza nelle cose sacre. Il titolo è attribuito con decreto del [...] di Siviglia (1722), a s. Pier Crisologo (1729), a s. Leone Magno (1754), a s. Pier Damiani (1829), a s. Bernardo Antonio da Padova (1946), a s. Lorenzo da Brindisi (1959). Paolo VI, con innovazione senza precedenti, lo conferì a due donne: s. Caterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – CIRILLO DI GERUSALEMME – GIOVANNI DELLA CROCE – ISIDORO DI SIVIGLIA – GREGORIO NAZIANZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dottore (1)
Mostra Tutti

cimiero

Enciclopedia on line

Figura in rilievo posta sopra l’elmo o sopra la corona di grado (v. fig.). La sua origine si fa risalire all’antico uso dei guerrieri di difendersi la testa con spoglie di animali feroci (leoni, orsi, [...] loro c. (per es. cavaliere del grifo, del leone, del cigno) che divennero ereditari. Molti c. riproducevano di Cosimo de’ Medici). Uno scudo può essere timbrato da tanti c. quanti elmi vi sono raffigurati, come spesso si trova nell’araldica tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
TAGS: ARALDICA – MEDIOEVO – TIMBRATO – BRISURA – ACCIAIO

Enrico III imperatore, detto il Nero

Enciclopedia on line

Enrico III imperatore, detto il Nero Figlio (n. 1017 - m. Bodfeld nel Harz 1056) dell'imperatore Corrado II e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia. Duca di Baviera (1027) e più tardi (1038) anche di Svevia, fu incoronato re di Germania [...] dalle famiglie nobili romane (Benedetto IX; Silvestro III; Gregorio VI), fattili deporre nei sinodi di Sutri e di Roma ( con i Normanni. Chiamato di nuovo in Italia (1055) da Leone IX, preoccupato delle conquiste dei Normanni, si limitò invece a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DUCA DI SVEVIA – CLEMENTE II – LONGOBARDI – CORRADO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico III imperatore, detto il Nero (2)
Mostra Tutti

Valli, Alida

Enciclopedia on line

Valli, Alida Nome d'arte dell'attrice Alida Maria Altenburger (Pola 1921 - Roma 2006); proveniente dal Centro sperimentale di cinematografia di Roma, si affermò prestissimo soprattutto come interprete di film sentimentali [...] . Wedekind; La venexiana; Improvvisamente l'estate scorsa, di T. Williams; Così è (se vi pare) e Questa sera si recita a soggetto di L. Pirandello. Nel 1997 le fu assegnato il Leone d'oro alla carriera. Sul suo percorso umano e artistico il regista M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PIRANDELLO – HOLLYWOOD – ITALIA – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valli, Alida (3)
Mostra Tutti

Adèlchi re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Figlio di Desiderio, fu dal padre associato al trono nel 759. Nel 773, alle chiuse di val Susa, fu sconfitto dai Franchi di Carlomagno, chiamato a difesa dal pontefice. Riparato a Verona, mentre il padre [...] dove rimase anche sotto i successori di questo, Leone IV e Costantino VI. Dopo aver inutilmente tentato intrighi, forse anche di Benevento), riuscì finalmente nel 788 a ottenere da Costantino VI un corpo di spedizione, con il quale sbarcò in Calabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: COSTANTINO V COPRONIMO – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO VI – CARLOMAGNO – GRIMOALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adèlchi re dei Longobardi (3)
Mostra Tutti

Wolfenbüttel

Enciclopedia on line

Wolfenbüttel Wolfenbüttel Città della Germania (53.797 ab. nel 2008), nella Sassonia Inferiore. Industrie alimentari, chimiche, fabbriche di strumenti musicali. Wulferisbutle (o Wolferbutle) sorse nel 13° sec. accanto [...] dai duchi di Brunswick dopo la distruzione compiuta nel 1255 da Alberto, zio di Enrico il Leone. Dal 1267 prese nome di W. una linea dei duchi di Brunswick, che vi risiedette fino al 1753. Nel 1540 il duca Enrico II il Giovane concesse a W. diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LEGA DI SMALCALDA – ENRICO IL LEONE – ENRICO II – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolfenbüttel (1)
Mostra Tutti

Braunschweig

Enciclopedia on line

Città della Germania (245.467 ab. nel 2006), in Bassa Sassonia situata a 42 m s.l.m. all’incrocio delle strade Augusta-Amburgo e Magdeburgo-Hannover. Il nucleo più antico sorge su un’isola formata dal [...] di Ludolfo duca di Sassonia, verso l’860 d.C.; sotto Enrico il Leone, duca di Baviera, divenne la capitale della Bassa Sassonia; tra 13° e a lungo contro i duchi cattolici, che solo nel 1573 vi riportarono la capitale, già a Wolfenbüttel; nel 1806-13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – ENRICO IL LEONE – LUTERANESIMO – GERMANIA – BAVIERA

Montpellier

Enciclopedia on line

Montpellier Città della Francia meridionale (251.634 ab. nel 2006), capoluogo della regione Languedoc-Roussillon e del dipartimento di Hérault. Si estende nella pianura costiera della Linguadoca, a breve distanza [...] dal Golfo del Leone. Importante centro commerciale, con industrie alimentari, metalmeccaniche, elettroniche, chimiche . come scuola di medicina). Riunita alla corona francese da Carlo VI (1382), risentì della guerra dei Cent’anni e della concorrenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENT’ANNI – FRANCIA MERIDIONALE – GUERRE DI RELIGIONE – GOLFO DEL LEONE – CARLO MARTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montpellier (2)
Mostra Tutti

Cheronea

Enciclopedia on line

Cheronea (gr. Xαιρώνεια) Antica città della Beozia, nella località odierna di Caprena. Vi si combatterono due importanti battaglie: nel 338 a.C Filippo II di Macedonia sconfisse le forze confederate greche, costituite [...] centrale; nell’86 a.C. Silla sconfisse Archelao, generale di Mitridate VI re del Ponto, durante la prima guerra mitridatica. C. fu anche città sorge, su alto basamento, un colossale leone marmoreo posto sulla tomba collettiva dei caduti macedoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – MITRIDATE VI – ENEOLITICA – PLUTARCO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cheronea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 533
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali