BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] dei destini umani e sembra eludere ogni saggio accorgimento inteso a piegarla entro i confini ., ibid., VI (1963), pp. 49-136; G. Biagi, Lo Zibaldone boccaccesco Mediceo-Laurenziano, Firenze 1915; F. Macrì-Leone, Il Zibaldone boccaccesco ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] gli procuri un precettore greco per il figlio Vi rginio, è in parte una Marganorre e delle avventure di Ruggero e Leone), e tutto lo stile è portato a N. Saregno, Torino1958, pp. 493-538; G. Carducci, Saggio su l'Orlando furioso, in Opere, XIV, pp. 57 ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] vi fu una rivoluzione contro i nobili e il Re, in Sicilia ve ne furon due: una dei nobili contro il all'insistenza del Sig. Leone Carpi che vuol rifare la F. Gabrieli, Dal mondo dell'Islàm, Nuovi saggi di storia e civiltà musulmana, Milano-Napoli 1954 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Muse; successivo alla scarcerazione fu il terzo: Io vi mando, Giuliano, alquanti tordi Firenze La Mandragola, che papa Leone X, subito dopo, volle vedere on M., a cura di M.P. Gilmore, Firenze 1972 (saggi di N. Rubinstein, S. Bertelli, F. Gilbert, C. ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] Leone X. Prima, dunque, fu presso il Chigi - un discendente del quale annoverava l'A. tra gli amici del mecenate, facendo il su un nemico minore di P. A., in Il Vasari, VI (1933-34), pp. 936-961; Id., Notizie A., in Primi saggi sul Cinquecento, Perugia ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] il dono di quattro splendidi cavalli, F., il quale, partito da Canneto il 19 ottobre, incontrò il 22, a Milano, il re di Francia, cui giunse, nel frattempo, da parte di Leone p. 150; VI, ibid. 1853, pp. 210, 245, 261, 899; Id., Saggio di bibliogr. ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] e cinque di argomento amoroso (III, V, VI, VII, IX), come le latine. I il "suo fiorito almo paese", la sua villa di Ostellato, sia preda del leon nemico, cioè del leone di questo libro è rifuso il precedente saggio dello stesso autore Un gentiluomo ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] E. Perels, in Monumenta Germ. Hist., Epistolae, VI, Berolini 1925, pp. 710 s.; Incmaro scrisse ad di deposizione che Leone IV aveva pronunciata contro il cardinale di San Marcello 56-132; L. Santifaller, Saggio di un Elenco dei funzionari, impiegati ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] aumentata della Drammaturgia di Leone Allacci, 1755), che l Tuileries il 7 febbr. 1662 (protagonista il basso Piccini, vi cantarono Rolandi, Le opere teatrali di F. Cavalli (saggio di bibliografia dei libretti), in Accademia musicale Chigiana, ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] (Gignoux, p. 84) che alla rapida conclusione di questo saggioil M. sia stato spinto dalla pubblicazione dell'opera di B. Constant Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 276-278) derivava ...
Leggi Tutto