GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] del suo capo visibile… (Venezia 1799); ilSaggio critico sulla libertà e la legge considerate nella pp. 1862 s.); G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 114-117, 165-169, 335; I. Dumerque ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] , nel secondo dei due saggi, ispirato dalle voci che circolavano sulla stampa cattolica e negli stessi ambienti vaticani intorno all'intenzione di Leone XIII di abbandonare Roma e di recarsi in Francia, il M. espresse il convincimento che, come nel ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] contenuti, sembra potersi evincere che ilSaggio del C. fu scritto fra il 1784 e il 1786, anni in cui il viceré D. Caracciolo iniziò e 1774, pp. XXVIII-XXXII;E. Leone, Esame critico sul discorso dell'abbate C. contro il celibato, Napoli 1790;D. Scinà, ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] Leonevi figura come mediatore d’affari tra elementi locali e agenti portoghesi. Forse acquistò allora, a Lavagnola, la villa con torre detta ‘Pancalda’. Testò altre due volte, il 23 aprile 1534 e il Jachino, L. P.: Saggio storico critico, Savona 1900 ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] le imprese missionarie francescane vi erano infatti narrate con . godette di una certa familiarità con Leone XIII, che garantì sostegni finanziari a nella nuova sede, dove morì il 27 marzo 1906.
Fonti e Bibl.: Ilsaggio di R. Pratesi, Il p. M. da C., ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] a tradurre da Leone X a Sante il Muratori e il Lami che invece avevano tentato di dimostrare che il trasporto della venerata immagine era avvenuto nel sec. XI. Seguì nel 1787 ilSaggio lungo e tristissimo declino il D. vi morì il 17 maggio 1810. ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] il futuro pontefice Leone XIII, strinse una duratura amicizia con A. Rosmini Serbati. Tornato a Verona nel 1832, vi completò gli studi teologici e fu ordinato sacerdote il dalla Capitolare, cui è dedicato ilsaggio La Capitolare Biblioteca di Verona ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] ampio interesse conserva ilsaggio Del retto uso I, XVI, XXXI, XLVI; V (1829), tavv. I, XVI, XXXI, XLVI; VI (1830), tavv. I, XVII; VII (1831), tav. XVII; VIII (1832), tav. Leone X, ibid. 1842; Lettera al cav. Michele Santangelo sul ritratto di Leone ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] monocolore Leone, tra il luglio e il dicembre il D. moriva a Roma il 26 ott. 1964.
Della sua attività scientifica per i numerosi saggiIl Popolo, 27 ott. 1964; La costituzione della Repubblica nei lavori prep. dell'Assemblea costituente, voll. III, VI ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] il riconoscimento del culto da parte di Leone X. Ilil 10, giorno della morte, cade infatti nell'ottava destinata dall'Ordine alle celebrazioni di s. Francesco).
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum Octobris, VI 35; P. Coco, Saggio di storia francescana in ...
Leggi Tutto