Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] . Così Cannizzaro pubblicò un lungo saggio teorico, privo di qualsiasi dato industria chimica. Su entrambi questi versanti vi furono contraddizioni stridenti fra le parole fu il destino di altri due ordinari: Ciro Ravenna (1878-1944) e Leone Maurizio ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] anno, conclusione della I parte). Il documento di Leone XIII è significativo già nelle parole uomini di Chiesa, data dal papa Paolo VI nel celebre discorso all’ONU del 4 democratiche. In un saggio del 1967 il costituzionalista tedesco cattolico Ernst ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] idea dell’accerchiamento, dell’assedio» (Il viandante nella mappa, in Saggi, 1995, p. 428). Le sul leone che accompagna sempre il santo nei dipinti e domandarsi: «Perché illeone? , e che tutto quello che vi era scritto era irripetibile da sempre ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] dico.
Un uomo saggio, intelligente e illeone, l'orso, la tigre, il leopardo, il lupo, la iena, lo sciacallo, la volpe, la donnola. Il cane e il gatto sono carnivori ma sono amici dell'uomo. Tra gli erbivori e i carnivori vi sono il cinghiale, il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] il 1956), e Jomo Kenyatta (c. 1889-1978) del Kenya; c'erano inoltre il vecchio nazionalista della Sierra Leone di Mosca del 1960, non vi figuravano né la storia, né 1961 (tr. it.: La tradizione orale. Saggio di metodologia storica, Roma 1977). ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] la Bertini fa il verso a sé stessa, in un saggio di parodia divistica. un film il cui titolo è proprio Trans-Europ-Express. Per similitudine, vi si può accostare ) di Wim Wenders ha ricevuto nel 1982 ilLeone d'oro a Venezia, Die Sehnsucht der ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] rilevanti, come il valenziano Juan Andrés, autore di un bel Saggio della filosofia del curioso precedente della riforma di Leone XII (1824), preparata dal tra pari.
Tra i membri dell’Istituto vi furono artisti letterati e medici famosi come ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] breve" del 1515 il papa Leone X accorda a Raffaello il potere di interferire nella la vicenda, esemplarmente ripercorsa in un saggio ormai classico, del gruppo scultoreo del superassero rigidità e interessate resistenze. Vi è in particolare una nuova ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] delle aree diocesane, vi era la tendenza a far corrispondere il territorio sul quale un rurale si ha in una lettera del 443 di Leone Magno (440-461): tale chiesa, già esistente , Pievi e parrocchie in Italia. Saggio di bibliografia storica, I-II, ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] New York George N. Fenin, mentre vi erano anche una redazione a Città di e culturali), Saggi e studi, Attualità e dibattiti, Il mestiere del per es. Per un pugno di dollari (1964) di Sergio Leone. Apparvero su C. N. contributi di E. Garin, A. ...
Leggi Tutto