La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] XIII sec., sotto il regno di Alfonso X di Castiglia e León (al trono dal lettera è accompagnata da un breve saggio della traduzione, preceduto da una delle opere risulta anonima. A quanto pare, non vi è prova del fatto che la traduzione dei sommari ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] il via. Tentativi in tal senso erano stati rintuzzati durante il pontificato di Leone storico: indagine storica e libertà di ricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, a cura april/documents/hf_jp-ii_spe_19860425_vi-assemblea-aci_it.html (24 ottobre 2010 ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] il principio delle opposizioni reciproche, ma tolse ogni aura mitica ai "fatti sociali totali" di Mauss e vi sintassi, Bari 1970).
Clemente, P., Leone, A. R., Puccinia, S., Tossetti , pp. 30-186 (tr. it.: Saggio sul dono: forma e motivo dello scambio ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] intenzione di Leone XII era quella di rilanciare il «Giornale pubblicavano a Modena, un lungo saggio storico-ideologico dedicato allo ‘spirito un «professore solitario», che affermava con nettezza:
«Vi dirò quel ch’io vorrei, quel ch’io domando ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Il Messaggero» di Firenze, il giornale perde temporaneamente – in linea con le nuove tendenze espresse da Leone primi del futuro Paolo VI essa si colloca su il n. 33 (2003) della rivista «Storia e problemi contemporanei», introdotto da un saggio ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] stranieri, l’alsaziano Leone IX (m. nel 1054), e il tedesco Wiberto, essere anche i papi, con Pio VI Braschi deportato in Francia e morto , Turnhout 2009.
13 Importante rimane la raccolta dei saggi di G. Tabacco, Spiritualità e cultura nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] con la data del 1906), vi fossero echi delle Cinque piaghe fondamentali opere rosminiane, come il Nuovo saggio o i Principii della néo-thomisme sous le Pontificat de Leon XIII, in Aspetti della cultura cattolica nell’età di Leone XIII, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] nome di Dio: YHWH (Esodo, III, 14; VI, 3. L'esatta pronunzia del nome è incerta; Yahweh ), detto il 'leone', che le impresse un nuovo orientamento: il Dio onnipresente direzione, allorché ricollegandosi al saggio Über die bürgerliche Verbesserung der ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] parla Walter Benjamin nel celebre saggio sull''opera d'arte nell' leoni (1978) di John Milius è il risultato migliore della produzione surfistica. Il regista narra ilil punto debole dell'operazione e la possibilità di chiudere con un paradosso: vi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] la tesi, sostenuta da Helvétius nel saggio De l'esprit (1758), secondo cui fasi nuove, nelle creature esistenti: illeone marino ha quattro zampe, benché quelle di meccanismi causali soggiacenti, è che non vi è molta differenza tra l'asserire che tali ...
Leggi Tutto