Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] o la criniera del leone. Quasi tutte queste parole, una volta chiarito che il ciclo non è fecondo, vi è un immediato segnale al Abhandlungen zur Sexualtheorie, Leipzig-Wien 1905 (tr. it.: Tre saggi sulla teoria sessuale, in Opere, vol. V, Torino ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 67 (1963), p. 208; M. Mauss, Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società o madre e figlio. Dopo il regno di Leone III divennero rari, per poi una serie di ripostigli databili tra la fine del VI e la metà del VII secolo: quello di St ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] E anche all'interno dei dipendenti stabili, vi è chi individua alcuni gruppi che vengono valorizzati encicliche Rerum Novarum di Leone XIII e Quadragesimo Anno di tr. it.: Bisogna prendere il Giappone sul serio: saggio sulla varietà dei capitalismi, ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...]
L’ultimo quindicennio del pontificato di Leone XIII vede montare l’interesse per 1889 e nei successivi 28 anni vi fonda una scuola fiorente e il Columbus Hospital. Cabrini invia poi le già confluite in un precedente saggio, dedica decine di pagine ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] saggi della cultura (epídeixeis gnòmes) accompagnarono sempre le gare sportive (agòn somàton).
Il periodo di apogeo atletico, tra i secoli VI e V a.C., parola, musica, e un leone avvinghiati in un drammatico corpo a corpo.
Già nel 1934 il CONI aveva ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] apostolica), chiaramente pretesa da papa Leone I (440-461), è sanzionata basso, legittimi il potere: c'è "società politica" soltanto quando vi siano governanti re" (cfr. H.-F.-R. Lamennais, Saggio sull'indifferenza, 1817-1824). Le dinamiche della ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] interessi. Lehmbruch, nel suo saggio apparso nello stesso periodo, Rerum novarum, emanata nel 1891 da papa Leone XIII, invocava la creazione di associazioni miste di nel quale vi era una rappresentanza trilaterale (v. Middlemas, 1983). Il tentativo ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] autore di numerosi saggi sul cinema (il più importante dei quali è il famoso Film als leone "con la testa alta e con rabbiosa fame, sì che parea che l'aere ne temesse"", sia nei tre leoni, che in sequenza danno l'impressione di essere un solo leone ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] fiera di Sant’Aiuolo sì andai a Parisi, e trova’vi l’abate di Gianvale, e rasionai cho· lui del hanno certamente il linguaggio:
Ne la stia mi par esser col leone
quando a Lutier ogni uomo prode e valente,
saggio e cortese, come leggere soglio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] simile accezione generica anche in questo saggio. Si farà uso, sempre in suoi effetti sugli animali, per esempio un leone o un cavallo, potrebbero non avere alcuna scoperte sanitarie, vi sono comunque molti dubbi sul fatto che il movimento della EBM ...
Leggi Tutto