STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] 6 ss.; III, p. 3); poi con Enrico VI, che avrebbe sostituito "alla pura fermezza la spietata coerenza dell Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, a cura di G. Rossini, culturale va ricondotto anche ilsaggio di Ernest Renan Averroès ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Sulla battaglia di ponte Milvio, cfr. ilsaggio di H. Brandt, Constantin und die , Supplementum IV), ed. by A. Leone, D. Palombi, S. Walker, Roma Pagan Past, cit., p. 210.
73 In CIL VI 1707 è detto «iudex sacrarum cognitionum»: un facente funzioni ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dalla Populorum Progressio (1967) di Paolo VI è tutto un crescendo di analisi propositive studi sociali, ma nella sua approvazione Leone XIII chiarì che non ne desiderava l movimento cooperativo cattolico, si veda ilsaggio di Luigi Trezzi in questo ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] le componenti.
«Imperocché – proseguiva ilsaggio – l’eterodossia universale non può Leone XIII, che con le Istruzioni del febbraio 1902 impose di inquadrare il Camera dei Deputati.
Nello stesso anno vi entrava come radicale anche Romolo Murri, ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Filippo e il guelfo Ottone, figlio di Enrico ilLeone da poco scomparso elettori di Sassonia fino a Federico ilSaggio (1436-1525), amico e protettore cattedrale di Palermo, con i sarcofagi di Enrico VI e di Federico II. Fra questi due poli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] il futuro Leone X - il relativo processo, dibattuto il a cura di A. Bertoldi, Verona 1874, pp. VI, 22; S. Vimercati, Informatione de la causa… . Virgiliana…, n.s., XXVI (1943), pp. 3-53; Saggio di… bibliogr.… di Pesaro…, a cura di I. Zicari, Città ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] vi si ispirò per il dramma I Borgia. Recensita da Emma Ferretti Viola sulla Nuova Antologia, cui il venne messa all'Indice, insieme con ilsaggio, tradotto e uscito nel medesimo Sickel venne ricevuto in udienza da Leone XIII, il papa gli disse che lo ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] allora, che l'accostamento tra il figlio di Alessandro VI e il nipote di Leone X nasca spontaneo negli ambienti Ferroni, "Mutazione" e "riscontro" nel teatro di Machiavelli e altri saggi sulla commedia del Cinquecento, Roma 1972, ad ind.; R.D. Jones ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] maggio al cardinale vicario L.M. Parocchi, Leone XIII ribadì la validità del non expedit ) sotto il titolo "un po' troppo semplicistico" (C. Ghisalberti, p. VI) di I-II, Roma 1993, passim (specialmente ilsaggio di A. Ciampani, Sistema locale e ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] , A. Salicato, 1585 e 1593). Ilsaggio Sull’origine dei versi, delle rime dei ripreso come Documenti e avisi notabili di guerra… di Leone imperatore (Venezia, G.A. e G. De’ Toscana Ferdinando I de Medici, e vi rimase dall’ottobre 1592 fino al 1599 ...
Leggi Tutto