Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] il proprio interlocutore privilegiato in colui che era reputato il più saggio governante d'Italia: Lorenzo de' Medici. Il di Lorenzo: il futuro Leone X. Il clamoroso evento, avvenuto il 9 marzo 1489 soltanto da Alessandro VI.
Il secondo episodio è ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] poi, v.G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928; M. Bellonci, Lucrezia Borgia, VI e il frate Girolamo Savonarola, Roma 1976; Id., Luci ed ombre del '400. San Francesco di Paola, Alessandro VI papa Borgia, Fra Girolamo Savonarola. Saggio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] esplode il G. - tutto il pontificato di Leone X, pubblico of the Venetian Republic, in Saggi e memorie di storia dell'arte, 694; V, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, ibid. 1996, p. 203; VI, a cura di G. Cozzi - P. Prodi, ibid. 1994, pp. 11, 24, 371, ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] buoni rapporti con il suo protettore, il principe elettore Federico ilSaggio, il quale dal Il C. si sentì più vicino spiritualmente al papa mediceo Leone X, la cui corte rinascimentale serviva come modello, che ad Adriano VI, la cui lotta contro il ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] Leone XII" e così ristabilire l'"esterna unione" "col centro della unità cattolica". Tra le ultime sue cure letterarie sono da ricordare ilsaggio , la "bolla Auctorem fidei dell'immortale Pio VI contro le massime contenute nel cosiddetto concilio di ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Pio VI nel marzo 1776. Giunto nell'aprile successivo, prese stabile domicilio presso la casa generalizia dei barnabiti a S. Carlo ai Catinari e fu subito impegnato come consultore del S. Uffizio. Appena giunto pubblicò con dedica al papa ilSaggio d ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] Leone su come mantenere i frutti dell'educazione una volta lasciato il -31 e 62-63). Vi si trova in sostanza il paradigma dei futuri romanzi.
, pp. 328, 334, 338). Ma fu soprattutto ilSaggio di alcune voci toscane d'arti,mestieri e cose domestiche ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] il suo protettore, l'elettore di Sassonia e potenziale futuro imperatore Federico ilSaggio uditore di Camera da Adriano VI, il G. fu intimo e 1858, p. 76; P. Delicati - M. Armellini, Il diario di Leone X di Paride De Grassi, Roma 1884, p. 87; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] cristiana della società. Il pontificato di Leone XIII si mosse in di Palermo. Tra il 1840 e il 1843 pubblicò ilSaggio teoretico di diritto naturale alle teorie filosofico-giuridiche di Taparelli. Durante il fascismo vi fu chi (per es. Vincenzo Fani ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] Torrentino, il 30 apr. 1565 pubblicò il suo primo saggio letterario, il poemetto latino Leone XIII il 9 febbr. 1890 lo iscrisse tra i beati. Le sue spoglie riposano nella cattedrale di Saluzzo, e nella sacrestia capitolare del duomo di Fossano vi ...
Leggi Tutto