DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] il riconoscimento del culto da parte di Leone X. Ilil 10, giorno della morte, cade infatti nell'ottava destinata dall'Ordine alle celebrazioni di s. Francesco).
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum Octobris, VI 35; P. Coco, Saggio di storia francescana in ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] scienza delle finanze nell'università di Camerino, vi rimase fino al 1892, quando M. Pantaleoni 285-323); i saggi sul socialismo e le questioni operale, tra i quali L'enciclica di Leone XIII sulla questione operaia (Firenze 1891), il Cenno sul social ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] il G. aveva già dedicato ilsaggio T. Tasso, appunti e note (Napoli 1872). Del Tasso il G. difese l'ortodossia religiosa, riconducendo il suo pensiero al tomismo, in Il Sarno, Mons. B. G., in Italia francescana, VI (1931), pp. 300-307; M.T. Belgenio, ...
Leggi Tutto
CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] , s.n.t., dell'Andrian); e infine ilSaggio di antichità romane per la facile, e diritta 309, 314; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 77 s., 161; H. Hurter, Nomenclator literarius ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , a Firenze, il nipote di Leone X, Lorenzo di p. 371; ibid. 1879, IV, pp. 17-53; ibid. 1881, VI, pp. 136, 246, 600; Id., Le vite… del 1550 e 1568 V. Somenzi, L. e i principî della dinamica, in L.: saggi e ricerche, Roma 1954, pp. 145-158; W. Suida, ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] E. Perels, in Monumenta Germ. Hist., Epistolae, VI, Berolini 1925, pp. 710 s.; Incmaro scrisse ad di deposizione che Leone IV aveva pronunciata contro il cardinale di San Marcello 56-132; L. Santifaller, Saggio di un Elenco dei funzionari, impiegati ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] Leone primicerio dei notai è ilSaggio di un elenco dei funzionari, impiegati e scrittori della cancelleria Pontificia, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il 3508*, p. 438 (Formoso). 3513*, p. 439 (Stefano VI), 3520 e 3521, p. 442 (Giovanni IX), 3527 e ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] invito di re Luigi VI a un incontro a Vézelay. Per il 1° marzo 1119 in un gruppo di quattro figure insieme con Leone Magno, Urbano II e Pasquale II, London 1925, pp. 120-138; L. Santifaller, Saggio di un elenco dei funzionari, impiegati e scrittori ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] canti hanno il potere di far scendere placati dal monte i leoni; non nasconde Accademia di Palermo, s. 3, VI (1900-1901). Al di fuori di . Boffito, L'epistola di Dante A. a Cangrande della Scala: saggio d'edizione critica e di commento, in Mem. d. R. ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] o la criniera del leone. Quasi tutte queste parole, una volta chiarito che il ciclo non è fecondo, vi è un immediato segnale al Abhandlungen zur Sexualtheorie, Leipzig-Wien 1905 (tr. it.: Tre saggi sulla teoria sessuale, in Opere, vol. V, Torino ...
Leggi Tutto