MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il Rajberti è l'autore del famoso saggio a centro dei vici che vi si andarono fondando, ed è il nome di S. Pietro Martire. E così si chiude il convulso periodo comunale.
La signoria. - Torriani e Visconti. - Un tentativo fatto dall'arcivescovo Leone ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] nuovo impulso; infine, vi sono premi che riconoscono Leoni d'oro, o ancora quelli che celebrano una vita intera, come il Praemium imperiale giapponese.
Il collezionismo. - All'ingresso nel 21° sec. il descritto nell'omonimo saggio da E.W. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] il Paleolitico inferiore. In quest'ultima località, un saggio un frammento di laminetta in argento e oro, con leone che attacca un cinghiale: fine 7° sec. a. dalle riforme alla Restaurazione, Atti del vi Congresso storico calabrese (Catanzaro 1977), ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] '853, al tempo di papa Leone IV).Nel sec. 10° l -46; G. Caciagli, Il castello in Italia. Saggio d'interpretazione storica dell'architettura Peduto, Insediamenti longobardi del ducato di Benevento (secc. VI-VIII) in Langobardia, a cura di S. Gasparri, ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] anno 1926, Notizie degli scavi d'antichità, s. VI, 3, 1927, pp. 198-204; F. saggi scultorei, opera di marmorari fiorentini (Salmi, 1928). Per il resto contesti non originari, come la testa di leone sulla casa-torre degli Amidei in Por Santa ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nel Lapidario del Duomo di Modena: ipotesi preliminare e saggio di analisi, ivi, pp. 353-367; G. cultura in Europa nei secoli VI-VIII, ivi, pp. 407-431; H.P. L'Orange, Il Tempietto di Cividale e l'arte Agostino, Gregorio e Leone, i cui testi sono ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] d'Angiò e del Maine e re di Sicilia. Il suo terzogenito Roberto (1278-1343) fu conte di Provenza Fossacesia, in Storia come presenza. Saggi sul patrimonio artistico abruzzese, Pescara 1984 BArte, s. VI, 68, 1983, 21, pp. 1-48.
P. Leone de Castris, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] la c., alla sommità della quale c'è il Cristo, indicato dall'unzione che Giacobbe versò sulla V.N. Toporov, L'"albero universale". Saggio di interpretazione semiotica, in Ricerche semiotiche. Nuove alla c. che vi era stata posta da Leone III (Grabar, ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] che cercheremo esempi per il nostro saggio, nell'ambito di situazioni la rilevanza e l'impegno degli architetti che vi hanno lavorato, l'immagine che ne è stata sono in questo senso significativi come quelli di Leone X o di Filippo II (v. Haskell, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , a Firenze, il nipote di Leone X, Lorenzo di p. 371; ibid. 1879, IV, pp. 17-53; ibid. 1881, VI, pp. 136, 246, 600; Id., Le vite… del 1550 e 1568 V. Somenzi, L. e i principî della dinamica, in L.: saggi e ricerche, Roma 1954, pp. 145-158; W. Suida, ...
Leggi Tutto