MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] gli anni Ottanta pubblicò anche un Saggio d’italiane poesie di un ferrarese e nel 1804 a Roma) e traduzioni, Il mese di Maria ebbe grande fortuna ancora per tutto Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 21, ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] , Stefano, Leone e un con la collaborazione degli archivisti napoletani, VI, Napoli 1953, pp. 301 secoli XIII e XIV. Cinque saggi, a cura di É. Hubert II, Roma 2000, pp. 238 s.; A. Bartola, Il Regesto del monastero dei Ss. Andrea e Gregorio ad Clivum ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] e stimare, assieme al collega F. Leoni, le tre statue di G. Pittoni e sostituita da una casa, il S. Michele vi fu collocato sulla scala e . Biadego, Verona 1891, pp. 470 s.; D. Bortolan, Saggio di un diz. biogr. di artisti vicentini, Vicenza 1886, sub ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] l’indifférence (Difesa del saggio sull’indifferenza in materia Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ad ind.; G. straordinari tra il 1814 e il 1850, in Archivum Historiae Pontificiae, VI (1968), ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] il L. rappresenta (al pari dei suoi contemporanei Leoneil timore che egli si convertisse in extremis. Non vi sono altre fonti che confermino questa tendenza "evangelica" del personaggio.
Il L. morì il in ebraico); R. Bachi, Saggio sul "Discorso" di S. ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] il 1° novembre 1520 alla presenza di Leone 1549, p. 112). Ma vi furono anche voci che si il Prierio, fu occupato dalle truppe imperiali e la biblioteca fu distrutta.
L’Orazione contro Filippo Melantone (1522) è edita a cura di F. Ghizzoni, con saggio ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] Perosi, in occasione della morte di papa Leone XIII. Nell'aprile dello stesso anno un secondo saggio sui Canti e leggende della Conca d'oro. In questi scritti il F. a Roma il F. non riuscì a trovare né la stabile sistemazione che vi aveva cercato ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] dopo aver posto il campo a Pontremoli, comandò ai fratelli Mauruzzi di unirsi a Leone Sforza nell’espugnazione presa di Todi il 14 giugno e vi rimase a presidio Roma 2002, doc. 24; C. Santini, Saggio di memorie della città di Tolentino, Macerata 1789, ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] il teorico lodigiano non risparmiò gli insulti personali a Spataro, il quale a sua volta gli rispose a tono nei due trattati suddetti e in altri saggi dedicato a Leone X, Cardinei quali cfr. Tirro, 1986). Vi si annoverano mottetti per la Vergine ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] censurata in un Parere, pubblicato sotto il nome di Giovan Battista Leoni, che fu ripreso e confutato dal storica della provincia di Terra d'Otranto, VI, Lecce 1879, p. 604; A. Foscarini, Saggio di un catalogo bibliografico degli scrittori salentini, ...
Leggi Tutto