MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] fresco di Verona, in Miscellanea francescana, VI (1895), pp. 15 s.; F.A. Benoffi, La chiesa e il convento di S. Francesco di Pesaro, I. Zicari, Saggio di una bibliografia della città di Pesaro e contado, Città di Castello 1950, p. 82; Leone da Clary ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] Per che io non vi scriva come soglio: motivo assenza di olim o quondam, il terminus post quem potesse essere Treccani, Pieraccio Tedaldi, Rime. Saggio di edizione critica e commento, Firenze 1841, p. 33; G. Leone, Letteratura e verità nei sonetti di P ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] drammi di Vinci, Pier Leone Cardena, Rinaldo di Capua, da Casali) accanto al nome di Santarelli, che vi cantò la parte del primo uomo, Sesto, appariva epistolario) era scaturito in Santarelli il proposito di scrivere un saggio Della musica sagra, e ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] I-VI, Napoli 1906, III, pp. 233-267). Nello stesso anno pubblicò un saggio riguardante Il processo penale (in IlIl Libro II: Il procedimento uscì sempre a Napoli, postumo e incompleto, nel 1934 per volontà della vedova e a cura dell’allievo G. Leone ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] saggio di scarso valore nel codice Urb. lat. 739, il De laudibus beatissimi Sisti IIII di Aurelio, che il Castello 1911, p. 50 e passim; Il Ruolo della Corte di Leone X (1514-1516), a cura di della letter. ital., Venezia 1796, VI, pp. 884-886; G. Brom ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] a Napoli presso lo zio Leone, giudice della Vicaria e professore Il soggiorno dei F. a Roma si protrasse almeno fino al 1577, anno in cui apparve un suo saggio di Napoli, Napoli 1746-55, 111, 2, p. 25; VI, 2, p. 194; L.A. Muratori, Raccolta delle vite ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] periodo a Roma, dove papa Leone XII gli attribuì il titolo di conte con potestà ᾽īl, vescovo di Aṯrīb e Malīğ (dai mss. Or. 189 e Or. 105 della Biblioteca Laurenziana): vi con qualche aggiunta: nel 1830 (Saggio di poesie arabiche di Abulcassem recate ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] alle critiche di chi vi riconosceva eccesso di «modi Mattei sopra i salmi e di Evasio Leone sopra i Treni del profeta Geremia. il M. cercò, tramite Kandler, di pubblicare le Lamentazioni presso Ricordi o altri editori, ma questo notevole saggio ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] Nel 1938 pubblicò un saggio importante, Il film è un'arte, il cinema è un'industria (VI [1942], n. 5-7), è un vero e proprio saggio di leone e altri animali. Nel 1972 infine uscì il denso volume Cinema e film. Storiae problemi (Roma 1972), che è il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] emergere dagli archivi senesi ed edite (particolarmente nel saggio di M. Seidel), mostrava come quell'affresco Leone de Castris, pp. 104 s.).
Nonostante questa intensa attività bellica, il F. non abbandonò la politica familiare in Reggio Emilia, e il ...
Leggi Tutto