LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] vi presenziò anche Pietro Bembo, allora abate e segretario di papa Leone X. Morto "con optima fama di principe" (ibid., XXX, col. 388), il . 293 s., 390, 444-446, 598; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 110, 327, 361; S ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] suoi studi presso il patronato Leone XIII e il liceo ginnasio Antonio da Benedetto Croce in uno dei suoi saggi della Letteratura della nuova Italia. E quest del generale Giovanni De Lorenzo), che non vi fosse altro sbocco politico che la formula di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] Alessandro VI, e forse decorò il suo il tentativo dei due artefici locali Pere (Joan) Rexach (Company, 2006B) e Antonio Canyçar (1471), furono ‘testati’ i pittori giunti con Borgia: «Riquart» eseguì un saggio ; Santucci, 1992; Leone de Castris, 1997; ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] il De bello Iudaico di Giuseppe Flavio, in ottobre la Praeparatio evangelica di Eusebio; nel corso del 1477 sono testimoniate letture dei Sermones di Leone patria, VI ( Saggio critico, I, Roma 1909, pp. 170, 333-337; P. Guidi, Pietro D. G. da Lucca il ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] della Chiesa e durante il pontificato di Leone XIII diede segnali di del secolo vi era spazio per la critica del pacifismo, per il potere e, infine, il citato Uno sguardo al secolo XIX.
Questo saggio segnò il definitivo allontanamento dai valori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] coll. 1027-1098; l'epistola di G. a Leone IX (1053 circa), ibid., CXLIII, coll. 797- confuso con G.); Il libro della vita contemplativa; saggio di un volgarizzamento del 2000, pp. 27-44; Enc. cattolica, VI, coll. 558 s.; Dict. de spiritualité, VIII ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] 1514 papa Leone X ordinò la sua ultima opera.
Nel 1525 il B. fu chiamato a Piacenza a Putti, B. da Carpi, saggio... seguito dalla traduzione del De una ricca bibliografia discritti di storia della medicina relativi al B.); Enc. Ital., VI, p. 693. ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] , della Cacciarella, di Campo Leone, dell'Olgiata e di Castelfusano visitatori italiani e stranieri (nel dicembre 1827 vi fu Stendhal che ammirò "alcune buone statue il Diario del principe don AgostinoChigi dal1830 al 1855,preceduto da un saggio ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] Issudun, pronunciando, per un indulto speciale di Leone XIII, i voti solenni dopo appena due 1906 - si leggevano i saggi del G., il quale pure aveva invitato gli portare soccorsi contro l'epidemia tifoidea che vi era esplosa; in realtà si trattava ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] m posso ch’io non dica (canz. VI), definita dal poeta «Cordoglio» e indirizzata, (ulteriormente degradanti, nel confronto tra il «leone » Carlo e la «capra» Avalle, Ai luoghi di delizia pieni. Saggio sulla lirica italiana del XIII secolo, Milano ...
Leggi Tutto