MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] 17-28; D. Farlati, Illyrici sacri …, VI, Venetiis 1800, s.v.; [G. Kreglianovich 169 s.; Il bucintoro …, Venezia 1837, p. 4; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia , Mestre 1999, pp. 64 s.; A. Rizzi, I leoni di S. Marco …, II, Venezia 2001, p. 37 n ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] Suoi testimoni di nozze furono Leone Cattani, tra i fondatori così il suo rapporto con il ministero.
Dopo le dimissioni, continuò a scrivere saggi ’oggi, in Tempo presente, VI (1961), 7, pp. 491-499; Restauro, in Il restauro dei supporti, la pulitura ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] del V e VI secolo nel rinnovare il cristianesimo. Il testo restò ., Paris 1906; F. Andreu, Padre G. V. Saggio biografico, in Regnum Dei, XVII (1961), 65-68, ., La chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] Philosophical and Literary Register un suo saggio, cui seguì, nello stesso anno spirito provocatorio che lo caratterizzava, Montucci vi esprimeva seri dubbi sul fatto che poter pubblicare il dizionario cinese, nel 1825 vendette a papa Leone XII la sua ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] viil D., con un gesto teso ad accrescere la propria popolarità, fece a tutti grazia della vita.
Rimaneva ancora insoluta la questione riguardante la nomina dell'arcivescovo di Milano. Infatti, da quando Leone ; V. Franchini, Saggio di ricerche su lo ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] localismo. Rimosse, con il sostegno di Leone XIII, le resistenze e vari, prefazione di F. Costa, 1952. Serie VI, Epistolario (testi raccolti da G. Anichini, ordinati e pp. 49-73; G. T. e il socialismo. Saggio sulla cultura cattolica tra ’800 e ’900, ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] il liceo-ginnasio parificato Leone XIII, dove ebbe come insegnante di filosofia Luciano Anceschi. Da studente partecipò alla squadra nazionale juniores di tennis. Compiuti gli studi universitari presso la Cattolica di Milano, vi -9913; i saggi di G. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] Gobetti, pubblicando un breve saggio di argomento storico nella il lascito morale – sembrerebbe valere il debito per l’avvenire. Adolfo Omodeo viLeone Ginzburg per un libro su Mazzini, Rosselli avviò uno studio su Giuseppe Montanelli, proseguendo il ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] Torraca e su Il Pungolo della Domenica di Leone Fortis; inoltre, saggio sulle grandezze e decadenze della vita di giornalista.
Il 28 febbraio 1885 in Campidoglio, e poi il del direttore e le convinzioni personali. Vi riprese la nota rubrica Api, ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] a Roma.
Alla morte di Leone X (dicembre 1521) il D. si allontanò da Roma in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, VI (1934), 31, pp. 477-484, 497-504; alla vita di P. Valeriano da Bruno, con un saggio di traduz. di una sua ode amorosa, Milano 1911 ...
Leggi Tutto