GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] 'ideale umanistico del saggio stoico. D'altro canto, il G. nutriva un l'elezione al papato di Leone X. Nel Libellus è infatti veda anche P.O. Kristeller, Iter Italicum, Cumulative Index to volumes I-VI, s.v.; Le lettere di s. Gaetano da Thiene, a cura ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] il plauso di E.Q. Visconti. Il G. vi avanzava l'ipotesi che ilSaggio comparativo per conoscere l'epoche degli edifici antichi tanto sacri che profani.
Il G. morì a Roma il Lettera all'esimio architetto sig. Leone Dufourny sopra un'antica figulina (s ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] Romanos (traditi dal codice volterrano; il primo edito in Rugiadi, pp. da Küntzle, mentre Shearman vi ha riconosciuto Leone X). Ma certamente 1772, pp. CCXXVII-CCXXXVII; A.F. Giachi, Saggio di ricerche sopra lo Stato antico e moderno di Volterra ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] nella diplomazia pontificia e vi si preparava restando in fiorenti... in risposta ad un nuovo saggi . o .critico di un anonimo 1120, 1143 s., 1150, 1174, 1216; R. De Cesare, Il conclave di Leone XIII, Città di Castello 1887, pp. 162, 186, 194, 196 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] del conte di Lilla, che vi si trovava dal 1795 proclamandosi nel 1793. Nel 1785 il Tentori dedicò infatti il suo Saggio sulla storia civile, politica… manoscritti dei secoli XVI-XVII, la parte del leone spettava però alle cronache di Venezia e Padova ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] ma soprattutto in seguito all'importante saggio di Longhi del 1951, nel il Compianto di S. Remigio e il tabernacolo di via del Leone, . 299-310; C. De Benedictis, in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 646-649; B. Cassidy, in The Dictionary ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Saggi di teoria e di storia, Milano 1960, che comprende numerosi scritti di argomento filosofico), il e nuovamente Fanfani; e nel ministero Leone, dal 24 giugno al 12 dic Giustizia, con prefazione di T. Novelli, I-VI, ibid. 1982.
Vedi inoltre: per un ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] dialogo-invettiva contro il Cantalicio, in Classici e neolatini, V (1909), pp. 209-226; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, saggio critico, I- 116; M.G. Blasio, L’editoria universitaria da Alessandro VI a Leone X: libri e questioni, ibid., pp. 289-292; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] VI sec.) e alle Quaestiones naturales di Seneca. L'adesione al testo aristotelico è tale solo dal punto di vista formale e culturale, perché il configura dunque come saggio specialistico rivolto uso alimentare della carne di leone, di struzzo o di ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] il 914 e il 934).
Il secondo fu l'I. abate di Montecassino, che - secondo la Chronica di Leone Ostiense - succeduto a Deusdedit (828-834) resse il lat. 24 (V/VI sec.). D'altra parte e la bibliografia di Monte Casino. Saggio istorico, Napoli 1820, p. 56 ...
Leggi Tutto