GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] (pp. 202-207), ripresi poi da un saggio giovanile di Ragghianti (1936, pp. 307-316) e di Duccio di Buoninsegna. L'artista vi appose una orgogliosa iscrizione-firma, sotto gli leoni con preda. Il sostegno centrale vede un'aquila, un grifo e un leone ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] , Ciò che pensiamo, che inviò ai suoi ex compagni di classe torinesi: vi si trovano scritti su Dante, su A.S. Puškin, su G. Mazzini "Saggi".
La prima intendeva offrire una biblioteca ideale di opere classiche, in uno spirito decisamente europeo. Il G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] e l'Ercole nudo con pelle di leone tra fogliami di acanto.
G. si il 2 giugno 1407 per supervisionare la decorazione della tribuna nord della cattedrale, era naturale che G. vi precoce saggio di classico contrapposto; il piedistallo su cui compare il ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] -154; M. Rosci, Il trattato d’architettura di S Haven-London 1996, II, Books VI-VII, 2001; Id., L’ XXXV (1932), pp. 183-199; D. Gnoli, La Roma di Leon X, Milano 1938, p. 149; P. Du Colombier, S. S Bordon, in Saggi di letteratura architettonica ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] il suo entourage napoletano manifestò una straordinaria intensità di relazioni e vivacità. Vi pp. III-VIII; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, Suppl./2, Napoli . d’Angiò, in Il Santo, XXV (1985), pp. 329-378; P. Leone de Castris, Arte di ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] a musicare, come saggio finale degli studi, il dramma sacro in tre , in Complete works, VI, New York-Milano 1991).
Il libretto, meno raffinato di Il Saggiatore musicale, II (1995), pp. 259-295; G. Rostirolla, Il Mondo novo musicale di Pier Leone ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] gessi di famose statue classiche che vi erano raccolti. Di lì a poco anni saggi preziosi di una ricerca tecnica e formale di grande virtuoso. È il caso quello, di poco posteriore, con una tigre e un leone, del Museo Poldi Pezzoli di Milano - alla più ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] ; accompagnò infatti alla corte di Pavia il vescovo e abate Ilduino (che vi si recò – destituito e allontanato dall di Udine (F. Florio, Saggio sulla vita di Raterio vescovo, Ambrogio, Gerolamo, Gregorio Magno, Leone, ma anche Boezio, Isidoro di ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] ; accompagnò infatti alla corte di Pavia il vescovo e abate Ilduino (che vi si recò – destituito e allontanato dall di Udine (F. Florio, Saggio sulla vita di Raterio vescovo, Ambrogio, Gerolamo, Gregorio Magno, Leone, ma anche Boezio, Isidoro di ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] saggiatoil Partito repubblicano, scelse infine quello socialista. Il suo iniziatore e protettore fu ilil ‘sindacalista’ Labriola e a capo dei quali era il caporedattore Enrico Leone. Quando nel 1905 Ferri decise di avvicinarsi al ‘centro’, il ...
Leggi Tutto