LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] facendo tesoro della lezione del Saggio sopra l'arte storica (Torino prossimo alla morte, e Guglielmo, che vi si era trasferito come censore del il teatro Regio, ibid., p. 879.
Su Guglielmo: E. Benedetti, Necrologio del teologo Guglielmo Pietro Leone ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il Murri in occasione del viaggio a Roma compiuto in compagnia del Commer nel marzo 1902. Venne ricevuto in udienza privata da Leone dei quali furono ilsaggio su I tempi cattolico, in Rivista di storia contemporanea, VI (1977), 2, pp. 161-186, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] ), pp. 105-54; C. nel secolo XIX, in Calabria nobilissima VI (1952), pp. 235-242; VII (1953), pp. 31-38, Di grande finezza è ilsaggio di A. Corsano (T Poetica e poesia di T. C. Milano 1969; A. Leone de Castris, C. critico di Dante, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] I diplomi di Berengario, n. 5, pp. 28-29).
Ilsaggio di poesia catalogica fornitoci dall'autore dei Gesta,con riferimento - sposo (o sposo promesso) di una figlia del basileus LeoneVI, offrendogli il regno d'Italia e la corona imperiale (la Visio ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 'esecuzione delle criniere dei leoni per il Monumento a Clemente XIII, Il 19 febbr. 1797 fu firmato tra il Bonaparte e Pio VIil vita di A. C., Prato 1824 e Milano 1825; G. Rosini, Saggio sulla vita di A. C., Pisa 1825; R. Delatouche, Oeuvres de C ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] narrativi di maggior rilievo. Anche ilsaggio dedicato a Corneille è costruito è dei critico e del lettore che vi si riconosce e che diviene garanzia C. e il marxismo italiano. in Rivista di studi crociani, XV (1978), pp. 237-48; A. Leone De Castris, ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] il destino come cortigiano.
Nella Firenze repubblicana e poi provincia medicea soggetta a Leone X il e mi riposi un poco, potrebbe essere che vi facessi il bordello. Vo per la via di Firenze, per berniano nel saggio sull'Umorísmo, (in Saggi, Milano ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] dicembre 1827 a Leone XII dall'ambasciatore novità (p. 288). Come osservava il Lattes, studioso del corpus (vedine ilsaggio in Sole, pp. 405 ss.), C marina sarda a Tripoli nel 1825, in Mem. stor. militare, VI(1912), 1, pp. 3-230; E. Passamonti, C. F ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] costituiscono la traduzione dal greco di altri vaticini tramandati sotto il nome dell'imperatore LeoneilSaggio. Il testo dev'essere stato rintracciato in Grecia dagli spirituali, che vi si erano rifugiati di nuovo dopo l'avvento di Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] che dipendeva da Gaetano Rossi, uno dei figli di Alessandro; vi rimase fino al 1912.
Iniziò come disegnatore, ma ben Leone Caetani, le cui schede, fatte raccogliere per ilSaggio di un dizionario bio-bibliografico italiano (di cui uscì solo il ...
Leggi Tutto