Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] Cenci, 1819; Prometeo liberato, 1820). Il critico Charles Lamb nel saggio On the Tragedies of Shakespeare Considered with , il primo agli uomini, il secondo agli dei. Vi è troppa natura e troppa originalità nella tragedia greca, perché non vi sia ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] il 1512 (Svalduz, 2001, p. 144). LeoneLeone X, ma offrendo, in modo informale, i suoi servigi ai francesi. Con l’elezione di Adriano VIsaggio storico, bibliografia generale su A. P., Modena 1978; A.M. Ori, La famiglia Pio di Savoia e il monastero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] solo in qualche caso vi era un diretto interessamento delle che pubblicò nel 1886 il volume La cooperazione in Italia. Saggio di sociologia economica; con il lavoro teorico di Giuseppe Toniolo, che culminò nell’enciclica Rerum novarum di Leone XIII ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] caratteri corinzi, e da una statua di leone a grandezza naturale che si ergeva non economica. A Corcira durante ilVI secolo si conoscono altri di Nidrì. Quello più antico (denominato R, dal saggio di scavo) era in località Stenò e conteneva 33 ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] 60; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I-VI, Modena 1781-1786, V, pp. 180 è data notizia nel ricchissimo saggio di V. Santi, Il fico di Alessandro Tassoni, saggi di A. Battistini, C. Carminati, G. Biondi, G. Bucchi, L. Ferraro, A. Lazzarini, M. Leone ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] , frammenti di kouroi, leone), figurine fittili femminili, vasi stato ancora completato, mentre con un saggio a maggiore profondità nella stessa area è ben documentato (Papazoglou, 1959), non vi fu mai una città con il nome di Elimeia.
Ano Komi (῎Ανω ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] , 1894). Come spiega nel saggio Le tragique quotidien (1896), Libano che danno ombra ai leoni e ai ladri che vogliono celarsi durante il giorno. Le lunghe notti nere col cinabro e ha le punte di corallo. Nulla vi è al mondo che sia rosso come la tua ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] eleganza e maestà a quelle di Leone Magno. Anche lo stampatore G. Rizzardi Brescia 1755, pp. 3-10): il M. vi viene lodato come esperto in pittura, Tomitano, Vita di Raimondo Cecchetti, in Id., Saggio di rime e prose dell'abate Raimondo Cecchetti, ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] il dicembre 1946 e il febbraio 1947 rivide e congedò le Cronache, terminò il racconto Lungo viaggio di Natale e attese alla stesura del saggio nel febbraio del 1949, vi tornò nell’aprile del 1950 1962), cui fu assegnato ilLeone d’oro al Festival ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] vita e il canzoniere della poetessa araba al-Khansa’ (1899) e amico di quel Leone Caetani di fisionomia. La letteratura araba, benché vi abbiano posto mano come già notammo sul secolo Omayyade, 1993). Saggi come Il califfato di Hisham. Studi di ...
Leggi Tutto