Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] in modo esplicito anche in studi recenti. È il caso, per es., del saggio di N. Burch dedicato alle "origini del linguaggio passaggi la dimensione del rumore; e vi era perfino chi, come il regista Raoul Walsh per il western In old Arizona (1929; ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] di studio. Nel 1911 un saggio di scavo riportò alla luce frammenti bere, steso sulla sua pelle di leone. Il rilievo è datato all'anno 148 . Kleiss, Qal'eh Zohak in Azerbaïdjan, in AMI, n.s., VI, 1973, pp. 163-188; R. Ghirshman, Les scènes d'investiture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] birbanti» (Il progetto Zanardelli, in Id., Studi sulla criminalità ed altri saggi, 1926 del «consolidamento dello Stato, senza il quale non vi è sicurezza pei cittadini, né nel tradizionale sistema penale» (G. Leone, La scienza giuridica penale nell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] e l'Ercole nudo con pelle di leone tra fogliami di acanto.
G. si il 2 giugno 1407 per supervisionare la decorazione della tribuna nord della cattedrale, era naturale che G. vi precoce saggio di classico contrapposto; il piedistallo su cui compare il ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] il suo gelo al caldo impetuoso del Leone ardente (v. 14; sulla qualità delle folgori provenienti da Saturno, Giove e Marte parla Plinio Nat. hist. II XVIII 82, e cfr. VI 29, 32 ss.; il conclusioni da F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] uscirono quindi saggi, studi monografici, numeri speciali di riviste. Tra il 1920 e il 1930 si De Seta, Marco Ferreri, Sergio Leone, Pier Paolo Pasolini, Elio Petri Soldati successe a Giuseppe Marotta che vi teneva una rubrica dal 1952. Le ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] il 1956), e Jomo Kenyatta (c. 1889-1978) del Kenya; c'erano inoltre il vecchio nazionalista della Sierra Leone di Mosca del 1960, non vi figuravano né la storia, né 1961 (tr. it.: La tradizione orale. Saggio di metodologia storica, Roma 1977). ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] nascentis mundi equipara Gregorio IX al "cavallo rosso" di Apocalisse VI, 4: "Colui che solo di nome è papa scrisse dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo", 104, 2001-2002, pp. 145-208, con particolare attenzione al saggio di P. Donadoni-R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] tre anni dalla sua entrata in vigore, il Codice italiano diventava oggetto di un lungo . 3, nn. 6-10; 13 e 21)» (Saggio di una teoria generale degli atti di commercio, «Rivista quella che vi ravvisava «una 1888-1977) e di Leone Bolaffio (1848-1940), ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] (Corpus della scultura altomedievale, 7), VI, Spoleto 1995.
P. Rossi
Musei S. Agnese fuori le mura.Con il pontificato di Leone XIII (1878-1903) non si verificarono 19142); S. Le Grelle, Saggio storico delle Collezioni Numismatiche Vaticane, in ...
Leggi Tutto