Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] del presente saggio si accenna a Costantino il Grande in Journal, 9 (2006), pp. 77-97.
18 L’imperatore Leone V (813-820). Cfr. PMBZ, n. 4244.
19 . Büttner-Wobst, Bonn 1897.
77 Anna Comnena, VI 10,10.
78 Anna Comnena, VI 13,2.
79 Anna Comnena, XII 4,5. ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] Cesena; ep. 13 e 16 al papa Gregorio VI; Vita Mauri; cfr. Laqua, 1976, passim; ; G.M. Cantarella, Pier Damiani, il Liber Gomorrhianus e Leone IX, in Ovidio Capitani: quaranta anni -26; Id., A proposito di un saggio di Matilde e Beatrice di Canossa e ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] v. Menuiserie, in Viollet-le-Duc-, VI, 1863, pp. 345-386; s.v pp. 17-19; V. Lanza, Saggio sui soffitti siciliani dal secolo XII al Leone de Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli e nel Meridione, in La pittura in Italia. Il Duecento e il ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] secoli, che ancora vi spieghino inalterati i primitivi Salvioni in una recensione (a Leone Donati, Fonetica, morfologia e Firenze 1961, pp. 95-107 (saggio poi inglobato in Dialetti veneti antichi che è il secondo di Id., Studi di dialettologia ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Leone XI, alla quale è stato, con altri tre prestigiosi patrizi, preposto il 1708, p. 108; J. A. de Thou, Historiarum…, VI, Londini 1786, pp. 386 s.; Ilfalconiere di J. A. s.n.t., p. 8; G. Cognolato, Saggio … di Monselice…, Padova 1794, pp. 56- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Strab., VI, I, 4).
In questo contesto, non sorprende il fatto che riferibili al Milazzese. Dallo stesso sito, un saggio ha messo in luce resti di abitazioni con oro, a sbalzo, con motivo di lotta tra un leone e un cinghiale (fine VII sec. a.C.). ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] Reparata (Decameron, VI, 9) che il Petrarca – lo indicò il Parodi (La Il disdegno di G. (Inf. X, 63), in Studi danteschi, XLVI (1969), pp. 5-49; di A. Leone new, London 1934, pp. 343-407 (trad. ital. Saggi letter., Milano 1957, pp. 181-249); E. Rho, ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] conclusione giungeva nel 1864, dopo qualche saggio di scavo, F. Calvert, mentre casa provengono due teste di leone in cristallo di rocca di Apamea (188 a. C.), vi giunse un console romano che vi compì il consueto sacrificio. Una nuova, totale ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] architetto Damiano de Pleta, affinché vi venisse sistemata la pala, 1970; M. Fagiolo Dell’Arco, Il Parmigianino, un saggio sull’ermetismo nel Cinquecento, Roma 1970, italiano…, Milano 1995, ad ind.; P. Leone de Castris, in I Farnese. Arte e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] riesco a capirli: sono troppo sani. [...] E [Leone] Ginzburg mi studia (C. Pavese, Vita attraverso le lo stampo.
Vi sta racchiusa l’anima; del lor grembo in balia
Nascerà il recipiente, o diffondersi tra il grande pubblico, anche se saggi come Silent ...
Leggi Tutto