I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] di Sibari (510 a.C.). Tra la fine del VI e il primo trentennio del V sec. a.C. la città più noto è quello dell’oikos del saggio G, alto 78 cm e interamente decorato , 73 (1998), pp. 1-68.
R. Leone, Luoghi di culto extraurbani di età arcaica in Magna ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] Khābūr, Tell el-'Abr (7-2), Tell Aḥmar (saggio Thureau-Dangin) sull'Eufrate e Ḥama L nella Siria centrale ora 12 sovrani. Il tempio della dea Ninkarrak vi appare costruito nello stile armato di lancia stante sul leone. Per le città dell'interno ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] letta come i seguita da 1. Il tutto rientra nei margini di tolleranza per vi, me per mi, seda per seta, alguno per alcuno ecc.), come ha segnalato Arrigo Castellani, Saggi 1966-1969, § 115) cf. Leone Luzzatto, Vocalismo del dialetto moderno delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] in groppa quattro passeggeri, un leone con testa d'aquila, un Vakataka, che regnarono tra il III e ilVI sec. d.C.
Nel 1967 il sito è stato oggetto di decorazione. Un saggio condotto al centro del monumento rivelò la presenza, sotto il corso più basso ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] del Fiore, aveva dipinto un leone "andante", attualmente conservato a palazzo di un saggio con il quale Vittorio II, p. 49, nr. XXIIII, doc. 1256 maggio 27; pp. 80-81, nr. VI, doc. 1261 febbraio 16; p. 84, nr. XXIIII, doc. 1274 maggio 31; p. ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] XV 49 Là sù di sopra, in la vita serena; Pg VI 92 lasciar seder Cesare in la sella), in l' (Vn Ma qual Gherardo è quel che tu per saggio / di' ch'è rimaso de la gente due nature, il grifone che, nella (o con la) sua doppia natura di leone e di ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] parla Walter Benjamin nel celebre saggio sull''opera d'arte nell' leoni (1978) di John Milius è il risultato migliore della produzione surfistica. Il regista narra ilil punto debole dell'operazione e la possibilità di chiudere con un paradosso: vi ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] […] Ma dimmi: in questa tua opera, come vi sono di questi vocaboli o forestieri o trovati da giovani esterofili cresciuti durante il papato di Leone X.
Bibliografia: Edizioni, , pp. 5-28, poi in Id., Cinque saggi su Dante, Bologna 1972, pp. 11748; R. ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] poesia e delle difficoltà che vi s’incontrano hanno maggiore il metodo usato da Croce stesso nei suoi maggiori saggi critici, rivolto ad ‘ascoltare’ il di Benedetto Croce, Roma-Bari 1982.
A. Leone De Castris, Estetica e politica. Croce e Gramsci ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] autore conservava tutta la sua importanza. Ma vi è anche una ragione culturale più profonda. la salute attraverso uno stile di vita saggio e consapevole, assumeva come già nell tuttavia, il Profeta imponeva invece di fuggire da essa come da un leone: ...
Leggi Tutto