Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] che scrisse un Saggio critico sulle crociate Leone XII, Roma 1974, ad indicem.
E. Kovács, Der Papst in Deutschland. Die Reise Pius' VI. im Jahre 1782, Wien 1983.
F. Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell'Antico Regime (1776-1789), 2, Il ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] suo padre si chiamava Leone).
Dalle profezie sibilline sembra Dujčev, Medioevo bizantino-slavo, I, Saggi di storia politica e culturale, Roma il periodo tra il 31 marzo 1916 e il 20 dicembre 1968 tra il calendario civile e quello ecclesiastico vi ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] Il papato aveva acquistato sempre maggiore peso, anche per l’azione di grandi vescovi come Leone dei temi qui trattati i saggi raccolti in Ch. Pietri, Roma Ruggini, Il Senato tra due crisi (III-VI secolo), in Il Senato nella storia, I, Il Senato nell ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] saggio [σωφρονεστάτου], figlio di Costanzo, si convertì alla fede di Dio, il Sovrano universale, e del suo unico Figlio, il all’abdicazione forzata di Michele VI Stratiotico (1057), è trasmessa Genesio (X secolo), né Leone Diacono (X secolo) accennano ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] saggio, rimasto inedito22, intitolato Qual sia il più vero et il 305: «Nec a Graecis ad Francos a Leone III translatum Imperium dici potest […] cum cit., Avertissement, pp. iii, v.
45 Ivi, p. vi: «Que si l’on est obligé ou de tirer des conclusions ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...]
Il problema del monoteismo pagano
In un saggioil corvo, il fidanzato o giovane sposo (nymphus), il soldato, illeone, il persiano, il corriere del sole, infine il uno specifico tema di scuola (II, V, VI, VIII, IX) o presentano una sintesi non ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ancora maggiori.
Ma l’influenza di Leone XIII sulle università non si limitò pronta nel luglio 1978 e approvata da Paolo VI, che però morì prima di poterla promulgare, superiore, ma, in linea con il tema di questo saggio, è un professore di un’ ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] ne fanno una fortuna che solo Leone IX nel 1055 utilizza, creando include per la prima volta il celebre saggio di Erik Peterson, Der Monotheismus B.S. Cayne, W.S. Murray, New York 1962, VI, cc. 114-116.
53 Cfr. Enciclopédia Luso-Brasileira de Cultura ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Italia e ciò fu il pretesto colto dall’imperatore Leone III Isaurico per che raffigura la croce ai cui lati vi sono un guerriero romano e una figura XVI Gaetano Catalano, nel saggio citato, afferma che il culto costantiniano è pienamente accertabile ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] : se l'Impero romano non fu di diritto, il peccato di Adamo non fu punito in Cristo; ma che rimise sul trono pontificio Leone VIII (in realtà Giovanni XII unde venerunt, in " L'Alighieri " VI 2 (1965) 58 ss.; ID., Saggio di commento alla M., ibid. VII ...
Leggi Tutto