Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] questa strada sotto il pontificato di Leone XIII. Intorno al e la speranza che l'intera cristianità vi parli con un'unica voce appartengono ancora dogmatique, Paris 1968 (tr. it.: Cristologia. Saggio teologico, Brescia 1972).
Ebeling, G., Wort und ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] eleggendone altri al loro posto. Leone III, da parte sua, replicò risalire la corrente.
Il presente saggio costituisce una sintesi, éd. par A. Fliche, V. Martin, VI, s.l. 1936, p. 49.
49 G. Arnaldi, Il papato e l’ideologia del potere imperiale, cit., ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] principale di quel casato e nipote di Leone X. Trascorse buona parte della sua "di cervello il ludibrio di Napoli", la più giovane, aggraziata e saggia Eleonora. A lei rivolti a, ebrei e marrani perché vi stabilissero la loro residenza, all'apertura ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] , intervenne papa Urbano VI, che il 30 aprile affidò al 30, 1885, pp. 141-147, e di Leone Ranzato di Chioggia, Cenni e documenti su fr pp. 719-724.
120. V. in proposito i saggi raccolti nel volume Esperienze religiose e opere assistenziali nei secoli ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] il suo lavoro storico-apologetico, ma vi giunse solo dopo il 1961. Cfr. anche A. Carfara, I cristiani al leone. Il martirio cristiano nel contesto mediatico dei giochi gladiatori, Trapani Sempre Aiello, in un altro saggio del 2003, ritorna sul mito ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] il programma iconografico fu stabilito da Enrico ilLeone, ma venne eseguito sotto suo nipote Ottone I tra il 1240 e il
1 Il presente saggio prosegue , La custodia di Terra Santa nel VI centenario della sua costituzione, in Miscellanea francescana ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] consiglieri più anziani e più saggi, nonché tutelati da un Leone Grammatico come in castra, da Fowden invece come in camp41. Il Römische Kaisertabelle, cit., p. 308. Per il titolo, si vedano Anonymus Valesianus VI 35 e Polemio Silvio, Laterculus I 63 ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Il 1° dicembre Leone X morì; dopo un conclave piuttosto contrastato, il 9 gennaio 1522 fu eletto papa Adriano Florisz (Adriano VI on Machiavelli, a cura di M.P. Gilmore, Firenze 1972 (saggi di N. Rubinstein, S. Bertelli, F. Gilbert, C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] intenzione di Leone XII era quella di rilanciare il «Giornale pubblicavano a Modena, un lungo saggio storico-ideologico dedicato allo ‘spirito un «professore solitario», che affermava con nettezza:
«Vi dirò quel ch’io vorrei, quel ch’io domando ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] (p. 165).
In questo saggioil tema dei discorsi pubblici sull’immigrazione italiani residenti nel comune o che vi svolgessero un’attività lavorativa da un economia dell’immigrazione, a cura della Fondazione Leone Moressa, Bologna 2012, pp. 241- ...
Leggi Tutto