Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] che a Padova, che a Udine, che a Milano, vi sono già le barricate, che si spara, che è un sull’esperienza fiumana. Questo breve saggio, sulla scorta di nuove fonti di una targa d’oro raffigurante ilLeone alato; la partecipazione di Grimani, un ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] vi sentite eccitati ad accogliere con maggior piacere e a seguire con maggiore premura non solo i comandi, ma ben anche qualunque avviso di questa apostolica Sede»46.
Il cardinale Nina, Leone a questo proposito al saggio sulla questione romana ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Belibasta risponde all’inquisitore che che vi sono due fides: quella lasciata da 108; questo saggio, pp. 104-105, e Id., Costantino e il potere papale ., pp. 64-66: «Valdexius, qui fuit de Leono, fuit vestrum caput et a Valdexio in retro non ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] tanti, che scorrazzavano da nord a sud. Vi s’incontravano a tutte le ore gerarchi , saggi già editi durante il regime , Pier Luigi Pansera (fine ottobre ’43) e, in seguito, Pio Leoni (metà dicembre ’43), a sua volta sostituito, nell’ottobre ’44, ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] in questo saggio, con il Paese degli architetti per eccellenza, con oltre 123.000 iscritti agli ordini (in Germania sono poco più di 50.000, in Spagna 32.000, nel Regno Unito 30.000, in Francia 27.000 e in Grecia 14.000): vi (n. 1964), Leone d’oro per ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] 150-156).
12 Cfr. F. Malgeri, s.v. Leone XIII, in Enciclopedia dei papi, Roma, Istituto della Saggio sulla formazione del personalismo di Laberthonnière, Napoli 1999; Id., Il , cit., pp. 209-236.
85 Cfr. AAS, VI, 1914, pp. 336-342, 383-385.
86 Cfr ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] il primo premio: 350 uova all'anno!
Nel mondo delle api
Vi siete mai chiesti da dove proviene il felino, e non, fate conto, di un leone. In tal modo, l'uomo non solo uomo la lingua degli animali". Il re è saggio, utilizza con parsimonia l'anello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] circonferenza esterna fissa, poiché non vi è alcun punto di riferimento regiminis emanata da Leone X nel V Concilio lateranense. Il papa ordinò ai , pp. 11-22.
‒ 1958: Nardi, Bruno, Saggi sull'aristotelismo padovano dal secolo XIV al XVI, Firenze, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] il tiranno/Dr. Jekyll: brillante, promotore della cultura, difensore dei diseredati, addirittura saggio C.) e Teognide (Megara, prima metà VI sec. a.C.). Una lotta di straordinaria , o degno di molto onore; un leone Labda ha nel ventre ma lo partorirà ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] facendo tesoro della lezione del Saggio sopra l'arte storica (Torino prossimo alla morte, e Guglielmo, che vi si era trasferito come censore del il teatro Regio, ibid., p. 879.
Su Guglielmo: E. Benedetti, Necrologio del teologo Guglielmo Pietro Leone ...
Leggi Tutto