MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] , nel secondo dei due saggi, ispirato dalle voci che circolavano sulla stampa cattolica e negli stessi ambienti vaticani intorno all'intenzione di Leone XIII di abbandonare Roma e di recarsi in Francia, il M. espresse il convincimento che, come nel ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] contenuti, sembra potersi evincere che ilSaggio del C. fu scritto fra il 1784 e il 1786, anni in cui il viceré D. Caracciolo iniziò e 1774, pp. XXVIII-XXXII;E. Leone, Esame critico sul discorso dell'abbate C. contro il celibato, Napoli 1790;D. Scinà, ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] istanze del mondo contemporaneo.
Ilsaggio mirava a sminuire l’ Iesu, Provincia romana, regg. II-VI, ad ind. (copia delle lettere di Passaglia, Della dottrina di s. Tommaso secondo l’enciclica di Leone XIII, Torino 1880, pp. 277, 282; Ch. Sommervogel ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] Leonevi figura come mediatore d’affari tra elementi locali e agenti portoghesi. Forse acquistò allora, a Lavagnola, la villa con torre detta ‘Pancalda’. Testò altre due volte, il 23 aprile 1534 e il Jachino, L. P.: Saggio storico critico, Savona 1900 ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] di filosofia morale presso l’Ateneo torinese. Non vi è traccia, tuttavia, di una sua tesi di baliatico. Nel 1765 uscì a Torino ilSaggio sopra la monarchia di Roma, di seconda parte dedicata al Cinquecento, «il secolo di Leone X», che però, viste le ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] al magistero sociale di Leone XIII.
Sul piano della vi ha una bilancia che pesi diritti e doveri, dove non vi ha principio d’ordine fra le creature, dove non vi ha amore del prossimo per Gesù, resta unicamente il in due volumi ilSaggio di estetica, ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] VI arrivò finalmente a Roma il 29 agosto e fu incoronato due giorni dopo nella basilica di S. Pietro. Uno dei suoi primi compiti fu quello di licenziare molti membri della corte di Leone più ampio su Sperulo è ilsaggio di P. Gwynne, Patterns of ...
Leggi Tutto
Pagani di Susinana
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile della Romagna; fonti archivistiche e notizie cronistiche concordano nella testimonianza sulle antiche origini e sulla movimentata attività politica [...] usarono come stemma un leone rampante, d'azzurro, linguato e armato di rosso, in campo d'argento (il lioncel dal nido bianco 1833-1845; per Susinana, cfr. ilsaggio di L. Baldisseri, Il castello di Susinana, in IlVI centenario dantesco, IV 2, 40 ss ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] le imprese missionarie francescane vi erano infatti narrate con . godette di una certa familiarità con Leone XIII, che garantì sostegni finanziari a nella nuova sede, dove morì il 27 marzo 1906.
Fonti e Bibl.: Ilsaggio di R. Pratesi, Il p. M. da C., ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] Goffredo Petrassi e al principe musicista Leone Massimo.
Nel 1933, su 1925), p. 399 (nello stesso fascicolo ilsaggio di Rieti, Einiges über Verdi, pp. 374 orchestre de V. R., in La Revue musicale, VI (1925), p. 143; H. Prunières, Chroniques ...
Leggi Tutto