PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] del 1943, all’indomani del 25 luglio, pubblicò ilsaggio a lungo meditato Le passioni di Tocqueville, che segnò , Leone Cattani, Mario Ferrara, Francesco Libonati, Panfilo Gentile ed Enzo Storoni, della corrente di ‘sinistra’ che abbandonò il partito ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] lacerato dai conflitti. Il M. vi giunse in un il 23 maggio sottoscrisse la rinuncia ufficiale al suo vicariato, che Leone XIII eletto il 20 febbr. 1878, accolse ililsaggio di C. Durante, G. M. O.F.M. - vicario apostolico dei Galla, cardinale…. Saggio ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] facoltà giuridica di Camerino, vi insegnò diritto penale, Leone, 1987, pp. 5-6).
Pannain fu combattivo protagonista della penalistica italiana nella turbolenta stagione del secondo dopoguerra. Già il 27 novembre 1944 egli licenziava ilsaggio ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] VI, il C. indirizzò due orazioni al nuovo pontefice: una di congratulazione per il attività del C. è fondamentale ilsaggio di S. Seidel Menchi, p. 420; G. A. Cesareo, Pasquino e pasquinate nella Roma di Leone X, Roma 1938, pp. 59, 62, 258, 660; G. ...
Leggi Tutto
PENJIKENT (sogdiano pncyknδ)
B. I. Marsak
È la più orientale città della Sogdiana (ν.) dei secoli V-VIII d.C., posta al limite meridionale della omonima città contemporanea (Taǰikistan). P. è ricordata [...] saggio, l'astuzia femminile, ecc.), favole (il cane che ringhiò all'elefante, il maniscalco e la scimmia), favole di Esopo (l'oca delle uova d'oro, il padre e i figli), e parabole dal Pañcatantra (lo sciacallo, illeone e il toro, la lepre e illeone ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] rapporti del padre con Cassi: ma ilSaggio di Monti sul Convivio (Milano 1823 dai medici Samuel Medoro e Mosè Leone Finzi cercò sollievo nei bagni di raccolto, ordinato e annotato da A. Bertoldi, I-VI, Firenze 1828-1831. Per i rapporti con P. Zajotti ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] sul centro olfattivo: Del centro olfattivo; studj anatomo-sperimentali, ibid., s. 3, VI (1855), pp. 21-25, 29-32, 37-40, 85-89, 161- arti di Padova lesse ilsaggio Una lezione fisiologica di Dante sulla generazione( (Treviglio 1878).
Il L., a causa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La III Dinastia di Ur
Massimo Maiocchi
Dopo un periodo di incertezza politica, la Mesopotamia meridionale vive un nuovo periodo di splendore sotto ai re della III Dinastia di Ur, che scacciano i “barbari” [...] ha dato la saggezza. Io sono il re forte di Nanna. Io sono illeone ruggente di Utu. Io sono Shulgi ilsaggio scriba di Nisaba. Ho reso perfetta la mia saggezza, così come il che produce abbondanza di grasso. Io vi ho fatto macellare buoi, ho fatto ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] Urbe al seguito del padre, nel 1742 vi fu assunto all’Università Sapienza come coadiutore del – Del triclinio lateranense di Leone Terzo libro unico alla santità intellettuali italiani e spagnoli; invano: ilSaggio e l’Apologia vennero infine messi ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] anche in seguito su questo argomento con ilsaggio su I commentatori degli statuti pisani, in in Sardegna (Di una novella di Leone Isaurico e di una sua probabile e documenti per ilVI centenario, II, Milano 1962, pp. 219-223.
Il 1º novembre ...
Leggi Tutto