LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] Pilato a Venezia nel periodo in cui vi soggiornò L.; è però impossibile stabilire, cui Petrarca conobbe Leonzio. Il codice impiegato per ilsaggio di traduzione è forse , annota di averlo udito "a Leone", quando costui insegnava a Firenze "litteras ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] roteava gli occhi allo scoccare dell'ora. Al di sotto vi erano due ordini di aperture: le dodici finestre superiori, con analoghi e altrettanto preziosi vennero realizzati a Costantinopoli da LeoneilSaggio per l'imperatore Teofilo (829-842). Essi ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] maggio al cardinale vicario L.M. Parocchi, Leone XIII ribadì la validità del non expedit ) sotto il titolo "un po' troppo semplicistico" (C. Ghisalberti, p. VI) di I-II, Roma 1993, passim (specialmente ilsaggio di A. Ciampani, Sistema locale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] essere affiancato ilsaggio del 1910 su Il problema e il metodo nella tematiche che vi si trovano analizzate. Rocco morì a Roma il 2 aprile e procedura penale», 1942, pp. 469-81.
G. Leone, Contro la riforma del codice penale, «Archivio penale», 1945 ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] racconto intitolato Un'assenza. Lo legge Leone Ginzburg, amico di suo fratello Mario, stracciati e penosi. In alcuni testi vi sono personaggi di cui si parla , I-II, Milano 1986-87); ilsaggio introduttivo, certo lo scritto più illuminante ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] Tommasini nel corpo del suo saggio sul C. e nella Leone X..., in Gli studi in Italia, IV-V (1882), p. 135; R. Lanciani, Il cod. Barber. XXX,89,contenente frammenti di una descriz. di Roma del sec. XVI, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, VI ...
Leggi Tutto
Egloghe
Guido Martellotti
Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] il Boccaccio (Esposiz. VIII esp. litt. 13) rivendicava a sé, in gara con Andrea di Leone Poggi, il dieci canti del Paradiso, come saggio di quell'opera di cui 2 D 4 (ms. 1). g) di Siena, Bibl. Com. H VI 33. h) di Parigi, Bibl. naz., Nouv. Acq. - lat. ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] Poco dopo l'elezione al pontificato di Leone X, il G. si recò a Roma con Ercole da figure che pure il G. riteneva amiche vi è testimonianza nell'Epistola , La sopravvivenza degli antichi dei. Saggio sul ruolo della tradizione mitologica nella cultura ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] e il Marciano lat. VI 6 (= 2753), esemplare di dedica, su pergamena, destinato al doge Leonardo Loredan, databile al 1510-12.
La Cosmodystichia fu composta tra il 1503 e il 1513 e si conserva nel codice Vat. lat. 3971, autografo, con dedica a Leone X ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] teneva con sé, e vagò con i figli per il Lazio, alla ricerca di cibo e di ospitalità. 129); uno dal Roscoe nella Vita... di Leone X (VI, p. 192). Un'edizione più ampia si 68.
Fonti e Bibl.: Oltre al saggio premesso dal Volpicella alla sua ediz. degli ...
Leggi Tutto